Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tissot

Dissertazione intorno le febbri biliose o sia storia dell'epidemia biliosa di Losanna ne' Svizzeri dell'anno 1755. Tradotta dall'idioma latino in italiano da Jacopo Antonio Vitto medico fisico vicentino.

G.Castellano, 1772

100,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1772
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Tissot
Éditeurs
G.Castellano
Langues
Italien

Description

16°. pp.(12) 260 (4). p. perg. coeva con lievi difetti. Per smentire le false notizie sull' "epidemia biliosa" che aveva colpito la città di Losanna nel 1755. l'Aut. narrava la vera storia di quel terribile flagello. iniziando con l'analisi della "costituzione dell'aria" dell'anno 1754 fino alla primavera del 1755. molto piovosa che aveva portato "una disposizione degli umori alla putredine". Seguivano l'analisi dei vari stadi della malattia. recidive. tentativi praticati dal Tissot per curare la diarrea. uso di sudoriferi. diuretici. cardiaci. narcotici etc. alimentazione. esposta nel capitolo "regole di cibi pegl'infermi" (pp.106-120). in cui si legge come preparare "vino siracusano" con ciliegie. come scegliere carni ben arrostite di vitello. agnello. pollo. pesci. quali "la perca. il luccio giovane. la trota. il salmone. la trota salmonata. il temalo. i carponi fluviatili". evitando "manicaretti conditi. con certe materie troppo nutriticce". preferendo i "vegetabili". quali "radici di fisaro. tragopoga. scorzanera e d'alcuni dauri; le foglie di cicorea. d'acetosa. di lattuga. di spinaccio". che però. tal-volta promvevano la diarrea. mentre erano più adatti "le sommità degli asparagi. le foglie del carciofo. e i più teneri tronchi del medesimo". etc. [Blake p.452].
Logo Maremagnum fr