Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alighieri, Dante Natalino Sapegno)

Divina commedia. Inferno. A cura di Natalino Sapegno

Cetra (Stab. tipo-litografico Silvestrelli & Cappelletto di S. - Rosa-Clot e C. Torino - volume d’accompagnamento stampato a Milano dalla tipografia - «Milano - Roma»),, 1961

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1961
Lieu d'édition
Torino,
Pages
contiene 6 dischi trentatré giri in custodia e un libretto con la «presentazione» di Natalino Sapegno (in 4° stretto, copertina bianca stampata in grigio con ritratto del poeta, pp. 38 [2] in carta patinata).
Série
«Collana letteraria Documento»,
Éditeurs
Cetra (Stab. tipo-litografico Silvestrelli & Cappelletto di S., Rosa-Clot e C. Torino, volume d’accompagnamento stampato a Milano dalla tipografia, «Milano - Roma»),
Format
in 4º quadrato,
Edité par
Alighieri, Dante Natalino Sapegno)
Edition
Prima edizione.
Thème
Letteratura Antica Musica
Description
astuccio rigido in piena tela grigia, piatto illustrato (riproduzione di antica illustrazione del canto XIII dell’«Inferno»),
Premiére Edition

Descrizione

EPHEMERA Prima edizione. Insieme in ottime condizioni di conservazione (normali segni d’usura ai bordi dell’astuccio, con una cerniera separata, senza che sia pregiudicata la solidità complessiva). Raro insieme completo dei sei dischi nel grande astuccio in cartonato e tela, accompagnati dal libretto curato da Natalino Sapegno con sinossi e brevi commenti per ciascun canto dell’«Inferno». Voci narranti di Giorgio Albertazzi, Carlo D’Angelo, Arnoldo Foà e Achille Millo. Una sola copia registrata in ICCU, in una biblioteca locale. -- Fondamentale documento sulla lettura dantesca: le voci degli attori per questi canti sono diventate per molti versi canoniche, seguite negli anni da quelle di Gassman e Benigni. Importante uscita della «Collana letteraria Documento», diretta da Nanni de Stefani per la casa discografica Cetra, che pubblicò numerosi dischi in cui grandi attori leggevano alcuni dei più noti autori del canone letterario italiano, in particolare tra gli anni cinquanta e sessanta. -- Fa riferimento a quest’edizione un personaggio di Sciascia, il professor Roscio di «A ciascuno il suo» (1966): «Erano le cinque del pomeriggio. Il professore stava in terrazza, seduto in poltrona, un giradischi a lato da cui veniva ora stentorea ora tremula e sospirata la voce di un attore famoso che declamava il trentesimo dell’Inferno. “Vede come sono ridotto? ” disse il professore porgendogli la mano “A sentire da costui la ‘Divina Commedia’” quasi che l’attore fosse presente e che il professore avesse altre e più personali ragioni per disprezzarlo. “Preferirei me la leggesse mio nipote, che ha dodici anni, o la cameriera, o il portiere: ma hanno altro da fare”».
Logo Maremagnum fr