Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dicembre 2023 -30 Giugno 2024, Fabrizio Paolucci - Catalogo Mostra Firenze Uffizi 12

Divina Simulacra.Capolavori di Scultura Classica della Galleria degli Uffizi

SILLABE, 2023

25,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2023
ISBN
9788833404202
Lieu d'édition
Livorno
Auteur
Dicembre 2023 -30 Giugno 2024
Pages
125
Volume
1
Éditeurs
SILLABE
Format
240x 295 mm
Edité par
Fabrizio Paolucci - Catalogo Mostra Firenze Uffizi 12
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Brossura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Divina Simulacra.Capolavori di Scultura Classica della Galleria degli Uffizi,a cura di Fabrizio Paolucci. Livorno 2023 Sillabe edizioni pagine 125 ills.nuovo brossura Language : Italian text Le più belle statue antiche degli Uffizi esposte nelle sale al piano terra del museo vasariano: in questi ampi spazi i visitatori potranno vederle e ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza. È la grande mostra 'Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria', in programma dal 12 dicembre 2023 al 30 giugno 2024. È noto che le prime opere d'arte ad entrare nel complesso vasariano appena ultimato, già negli anni Ottanta del XVI secolo, furono i marmi antichi della collezione di Cosimo I, custoditi fino a quel momento in Palazzo Pitti. Si deve a Ferdinando I l'intuizione di collocare le preziose sculture nel corridoio orientale dell'ultimo piano, dove potevano essere ammirate completamente immerse nella luce naturale. Nel corso del XVII secolo, le statue e i ritratti dilagarono occupando il corridoio meridionale e, con il regno di Cosimo III, anche quello occidentale. A Cosimo III si deve anche l'intuizione di far sistemare nella Tribuna sculture antiche di grandi dimensioni. Fra queste vi era la Venere dei Medici, destinata a diventare, per i due secoli successivi, l'icona e il simbolo del museo fiorentino. In mostra vengono accostate per la prima volta singole repliche di gruppi marmorei classici che, nell'allestimento storico, sono collocati in punti diversi della Galleria. Così il Fauno danzante della Tribuna ritrova la Ninfa seduta sistemata nel secondo corridoio, in modo da ricomporre il gruppo dell'"Invito alla danza", uno dei capolavori della statuaria ellenistica di ambito microasiatico. Allo stesso modo, l'Arrotino, uno degli ospiti storici della Tribuna, può finalmente essere avvicinato al Marsia appeso del terzo corridoio, così da restituire unità al gruppo, originariamente completato anche dalla figura di Apollo, il cui originale è da ascrivere a botteghe pergamene della fine del III secolo a.C. È infine restituita all'interesse del pubblico nella sua interezza la splendida serie di dodici erme antiche con ritratti di filosofi, atleti, poeti e statisti greci, destinata originariamente da Ferdinando I a ornare il giardino di Villa Medici sul Pincio. Coll. A 4
Logo Maremagnum fr