Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Aurelio Fusi

Don Orione, la sede apostolica e i vescovi d’Italia. Dagli scritti e dalle testimonianze sul fondatore e la Piccola Opera della Divina Provvidenza

Rubbettino, 2021

26,60 € 28,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788849867596
Auteur
Aurelio Fusi
Pages
708
Série
Spiritualità e promozione umana (1)
Éditeurs
Rubbettino
Format
147×227×48
Thème
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Storia delle religioni, Italia, Vaticano, XX secolo, 1900–1999
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Questo volume, di natura storica, si inserisce in quel tessuto di rapporti apparentemente feriali, che in realtà costituirono l’intreccio della società italiana di fine Ottocento e inizio Novecento. Dalla narrazione emerge la struttura della Chiesa nazionale di quel periodo, fragile per certi aspetti (l’unità d’Italia era recentissima con la perdita, per il Papa, dello Stato Pontificio) eppure tanto dinamica, sotto l’impulso dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII. Anche mons. Bandi di Tortona e Don Orione, in comunione con i papi e i vescovi della penisola, tentarono di dar vita ad una Chiesa vicina alla gente, con lo slogan di “fuori di sacrestia”. La nuova Chiesa si concretizzava per la nascita di Associazioni, Scuole, Colonie agricole e persino Banche rurali per aiutare contadini e artigiani. Don Orione, per il suo ruolo attivo nella Questione romana e per la vicinanza ai modernisti, emerge come “buon samaritano”, capace di ricomporre relazioni e sanare ferite sociali e personali.
Logo Maremagnum fr