Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giulia Barone, Karen-edis Barzman, Sara Cabibbo, Marina Caffiero, Franca Ela Consolino, Emma Fattorini, Anne Jacobson Schutte, Sara F. Matthews Grieco, Giovanna Grignaffini, Ann E. Matter, Marilena Modica Vasto, Adriano Prosperi, Dominique Rigaux, Lucetta Scaraffia, Caroline Walker Bynum, Elissa B. Weaver, Gabriella Zarri, Lucetta Scaraffia, Gabriella Zarri, Irene Ranzato, Monica Turi

DONNE E FEDE. SANTITÀ E VITA RELIGIOSA IN ITALIA. A CURA DI LUCETTA SCARAFFIA, GABRIELLA ZARRI

LATERZA, 1994

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1994
ISBN
9788842045076
Lieu d'édition
ROMA, BARI
Auteur
Giulia Barone, Karen-edis Barzman, Sara Cabibbo, Marina Caffiero, Franca Ela Consolino, Emma Fattorini, Anne Jacobson Schutte, Sara F. Matthews Grieco, Giovanna Grignaffini, Ann E. Matter, Marilena Modica Vasto, Adriano Prosperi, Dominique Rigaux, Lucetta Scaraffia, Caroline Walker Bynum, Elissa B. Weaver, Gabriella Zarri
Pages
552
Volume
1
Série
Storia e società: storia delle donne in Italia
Éditeurs
LATERZA
Format
22 cm
Edité par
Lucetta Scaraffia, Gabriella Zarri
Edition
Prima
Thème
Storia di genere, Storia sociale, Religione, Spiritualità, Fede, Storia, Donne, Teologia, Medioevo
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traducteur
Irene Ranzato, Monica Turi
Description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.
Jaquette
Oui
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

"Credo in un solo Dio, Padre onnipotente"; cosi recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale. Non bisogna dimenticare infatti che il femminismo ha fatto la sua comparsa solo in Occidente, quale effetto di un allargamento dei diritti a tutti i soggetti sociali, all'interno di una cultura che, se pure secolarizzata, non può non dirsi figlia della religione cristiana. La stessa che, almeno alle origini, presentava enormi potenzialità di emancipazione femminile e che è stata la prima a presupporre una eguale dignità spirituale tra donne e uomini, sia nei ripetuti riconoscimenti a figure femminili presenti nei Vangeli, sia nella successiva elaborazione teorica fatta da san Paolo e dai Padri della Chiesa. A partire da queste suggestioni, alcune tra le migliori storiche italiane e straniere tratteggiano, nei saggi contenuti in questo volume, una sintesi storica generale sul ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Donne e fede: santità e vita religiosa in Italia
Collana: Storia e società: storia delle donne in Italia
Autori Vari
Curatori: Lucetta Scaraffia, Gabriella Zarri
Traduzioni: Irene Ranzato, Monica Turi
Editore: Bari; Roma: Laterza, 1994
ISBN: 8842045071, 9788842045076
Lunghezza: 552 pagine, 22 cm; ill.
Peso: 1 Kg
Soggetti: Storia di genere sociale Donna Religione Bibliografia Religiosità Misticismo Spiritualità Mistica Concezione cristiana Sante Iconografia Cristianesimo Studi sui generi Monache Rinascimento Medioevo Età moderna Settecento Ottocento Novecento Mistiche Beate Mistero Filosofia Sacrificio Castità Vocazione Voto Teologia Rinuncia Vita terrena Libri vintage Fuori catalogo Saggi Sessualità Monachesimo Donne illustri Ascetismo Clausura Suore Sorelle Preghiera Chiesa Diritti Parità Famiglia Gender history Social history Women Religion Bibliography Mysticism Spirituality Christian conception Saints Christianity Gender studies Nuns Renaissance Middle Ages Modern Eighteenth century Nineteenth Twentieth century Mystics Blessed Mystery Philosophy Chastity Vocation Vow Theology Renunciation Earthly life Out of print books Essays Sexuality Monasticism Illustrious women Enclosure Sisters Prayer Church Rights Equality Family Biografie Biographies Agiografie Matrimonio mistico Fede Conventi femminili Santità Emancipazione Ribellione Hagiographies Mystical marriage Faith Female convents Sanctity Emancipation Rebellion Badessa Battista da Crema Canonizzazione Cantico dei Cantici Caterina da Siena Cattolicesimo Clausura Comunità Confessore Congregazioni Controriforma Corpo Cristo Culto Cultura Devote Devozione Divina Femminismo Figli Fondazioni San Francesco Gesù Giovanna d’Arco Historia Langobardorum Immagini Istituzioni Italia Laiche Lettere Ludovica Savoia Madonna Madre Maria Maddalena Maschile Medievale Medjugorje Miracoli Monastero Monastica Ordini mendicanti Padre Pratica Rappresentazione Riforma Ruolo Sant’Uffizio Santa Caterina Scrittura Sposa Suor Letizia Teresa Tradizione Uomini Vauchez Vedove Vergine Vescovo Visionaria Walker Bynum XVII secolo Peccato Sin Patriarcato Patriarchate

Indice
Introduzione di Lucetta Scaraffia e Gabriella Zarri
1 Ascetismo e monachesimo femminile in Italia dalle origini all'età longobarda (IV-VIII secolo) di Franca Ela Consolino
2 Il matrimonio mistico di E. Ann Matter
3 Società e religiosità femminile (750-1450) di Giulia Barone
4 Corpo femminile e pratica religiosa nel tardo medioevo di Caroline Walker Bynum
5 La donna, la fede, l'immagine negli ultimi secoli del medioevo di Dominique Rigaux
6 Dalla profezia alla disciplina (1450-1650) di Gabriella Zarri
7 Lettere spirituali di Adriano Prosperi
8 Le muse in convento. La scrittura profana delle monache italiane (1450-1650) di Elissa B. Weaver
9 «Piccole donne», «grandi eroine»: santità femminile «simulata» e «vera» nell'Italia della prima età moderna di Anne Jacobson Schutte
10 Modelli di santità femminile nell'Italia del Rinascimento e della Controriforma di Sara F. Matthews Grieco
11 Dall'esplosione mistica tardo-barocca all'apostolato sociale (1650-1850) di Marina Caffiero
12 La scrittura mistica di Marilena Modica Vasta
13 La santità femminile dinastica di Sara Cabibbo
14 Immagini sacre e vita religiosa delle donne (1650-1850) di Karenedis Barzman
15 «Il Cristianesimo l'ha fatta libera, collocandola nella famiglia accanto all'uomo» (dal 1850 alla «Mulieris Dignitatem») di Lucetta Scaraffia
16 In viaggio dalla Madonna di Emma Fattorini
17 Sante e suore sullo schermo di Giovanna Grignaffini
Bibliografia
Logo Maremagnum fr