Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ebert-Schifferer Sybille

Duerer L'Italia e l'Europa

Silvana Editoriale, 2012

95,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2012
ISBN
9788836622689
Lieu d'édition
Ciniselllo Balsamo (MI)
Volume
1
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
220 X300 mm.
Edité par
Ebert-Schifferer Sybille
Edition
Edition originale
Description
Neuf
Description
Couverture rigide
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition

Descrizione

Duerer l'Italia e l'Europa a cura di Sybille Ebert-Schifferer e Kristina Herrmann Fiore collana Studi della Bibliotheca Hertziana 22 × 30 cm 200 pagine 150 illustrazioni cartonato con sovraccoperta testi in lingua originale EAN 97888-3662268-9 euro 95,00 Dürer, l¿Italia e l¿Europa I contributi del volume rispecchiano la statura europea del grande protagonista Albrecht Dürer, la molteplicità dei modi nei quali la sua arte fu recepita in Italia ed Europa, così come la sua apertura verso gli influssi italiani sia sul piano teorico che su quello pittorico e iconografico. La diffusione di una nuova arte rinascimentale europea si deve alla fusione di modi di vedere e di tecniche nordiche con quelli italiani compiutasi nella mente di un artista che, viaggiando, superò le frontiere e scoprì la luce e i colori di Venezia. Ma Dürer portava già con sé la conoscenza delle incisioni italiane, in particolare di Mantegna, una visione della statuaria antica e le nozioni di proporzione indagate da Leonardo. Assetato di nuove conoscenze e pieno di ingegno sperimentale, egli aggiunse a questi discorsi la sua voce meditata e innovativa di poliedrico autore di trattati, studi geometrici, disegni, stampe e dipinti. Una figura senza confini mentali che non finisce di interessare artisti e storici, ragione per la quale le ricerche qui pubblicate si devono a studiosi italiani, tedeschi, austriaci, spagnoli, inglesi e americani che formano un coro poliglotta, caratteristico per la storia dell¿arte internazionale e per l¿Europa. autori dei contributi: Juliana Barone, Giulia Bartrum, Marieke von Bernstorff, Jeffrey Chipps Smith, Marzia Faietti, Giovanni Maria Fara, Simone Ferrari, Kristina Herrmann Fiore, Jürgen Müller, Benito Navarrete Prieto, Pietro Roccasecca, Herwarth Röttgen, Karl Schütz, Matthias Winner Language : Italian and german texts
Logo Maremagnum fr