Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MEREGALLI L. - MONSIGNOR LAGRANGE

DUPANLOUP NELLA SUA FISIONOMIA GENERALE ( MEREGALLI L. ) - NELLA CONVERSIONE DEL PRINCIPE DI TALLEYRAND ( MONSIGNOR LAGRANGE )

, COGLIATI, 1903

20,00 €

AMARCORDLIBRI

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 30 septembre 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1903
Auteur
MEREGALLI L. - MONSIGNOR LAGRANGE
Éditeurs
, COGLIATI
Thème
Biografie
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

MEREGALLI L. - MONSIGNOR LAGRANGE DUPANLOUP NELLA SUA FISIONOMIA GENERALE ( MEREGALLI L. ) - NELLA CONVERSIONE DEL PRINCIPE DI TALLEYRAND ( MONSIGNOR LAGRANGE ) . , COGLIATI 1903 , In-16 - bross. a stampa - pp. 93 - ottimo Dupanloup â?¹dà¼pà£lùâ?º Félix - Antoine - Philibert. - Prelato francese (Saint - FélixSavoia 1802 - Lacombe Savoia 1878). Sacerdote (1825) dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint - Nicolas du Chardonnet dove ebbe a discepolo anche J. - E. Renan. Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841) nel 1845 era vicario arcivescovile di Parigi e nel 1849 fu nominato vescovo d'Orléans. Ebbe parte rilevante quell'anno medesimo nella preparazione del progetto Falloux sulla libertà dell'insegnamento. Qualche anno dopo cominciava a uscire la sua opera maggiore De l'éducation en général (3 voll. 1850 - 62) cui s'accompagnava De la haute éducation intellectuelle (1855 - 57): in entrambe rivivono i principà® della tradizione dottrinale cattolica messi a confronto con le nuove idee soprattutto di Rousseau. In quegli anni (1859 - 70) con A. - P. Falloux e Ch. Montalembert D. venne definendo l'indirizzo politico - religioso del liberalismo cattolico francese: dopo il duro colpo del Sillabo il D. che pur avea difeso il potere temporale del papa si batté ora per la difesa delle "libertà gallicane" e fu risoluto avversario del dogma dell'infallibilità pontificia. Politico più che teologo entrato al senato repubblicano nel 1876 continuò la lotta su due fronti contro la massoneria e la sua politica religiosa e contro l'integralismo cattolico verso il quale sostenne le esigenze della cultura moderna.
Logo Maremagnum fr