Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vallini, CarloValter Boggione

Ecce homo

Olschki, 2016

25,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788822264725
Éditeurs
Olschki
Edité par
Vallini, CarloValter Boggione
Thème
Letteratura italiana 1600 - 1900
Description
brossura
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

cm 17 x 24, 200 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese?. Saggi e testi 23 L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere? novecentesco.L?Ecce homo offre un ritratto imprevisto di Vallini, non pi? crepuscolare n? antidannunziano. Al centro sta l?acuta interpretazione del pensiero di Nietzsche, con la conversione del protagonista da superuomo a oltreuomo: sconfitto e prigioniero tra le fiamme, Marco, un tempo signore di Roma, si mantiene libero fondando la propria morte con un atto di volont?. Ma quest?eroe eccessivo, proteso verso un?impossibile sintesi degli opposti, non pu? mettere a tacere l?inquietudine, riconosce in s? con precoce chiaroveggenza il ?male di vivere?
Logo Maremagnum fr