Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

LAZZARO SPALLANZANI, EZIO VACCARI, PERICLE DI PIETRO, FERDINANDO TADDEI

Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani. Parte quarta- Opere edite direttamente dell'autore. Volume sesto: VIAGGI DELLE SUE SICILIE E IN ALCUNE PARTI DELL'APPENNINO - Tomo II

MUCCHI EDITORE, 2007

15,00 €

Pleiades Società Cooperativa

(Siena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
Lieu d'édition
MODENA
Auteur
LAZZARO SPALLANZANI
Pages
843
Volume
PARTE QUARTA - TOMO II - VOLUME SESTO
Éditeurs
MUCCHI EDITORE
Format
21 x 30 cm
Edité par
EZIO VACCARI, PERICLE DI PIETRO
Thème
SCIENZA, NATURALISMO, STUDI, SPALLANZANI
Préface par
FERDINANDO TADDEI
Description
LIEVEMENTE DANNEGGIATA SULLO SPIGOLO IN BASSO A DESTRA DELL'APERTURA
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Condition
Neuf

Description

Il volume Parte quarta – Opere edite direttamente dall’autore, Volume sesto: Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino, Tomo II, pubblicato nel 2007 da Mucchi Editore e curato da Ezio Vaccari, è parte dell’Edizione Nazionale delle Opere di Lazzaro Spallanzani. Questo tomo prosegue il resoconto del viaggio che Spallanzani intraprese tra il 1788 e il 1789 attraverso l’Italia meridionale e l’Appennino, documentando le sue osservazioni scientifiche e naturalistiche.
Nel Tomo II, Spallanzani descrive in dettaglio le sue esplorazioni in regioni come la Calabria, la Sicilia e le aree appenniniche, soffermandosi su fenomeni geologici, vulcanici e idrotermali. Le sue osservazioni includono studi sul Vesuvio, sull'Etna e su altre manifestazioni vulcaniche, nonché analisi di sorgenti termali e mofete. L'opera riflette l'approccio empirico e sperimentale di Spallanzani, contribuendo significativamente alla conoscenza scientifica dell'epoca.

Questa edizione critica offre una trascrizione fedele dei testi originali, accompagnata da note esplicative e contestualizzazioni storiche, rendendola una risorsa preziosa per studiosi e appassionati di storia della scienza.
Logo Maremagnum fr