Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Stramaglia Massimiliano, Rodrigues Maria Beatriz

Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura

Junior, 2018

14,25 € 15,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2018
ISBN
9788884348272
Auteur
Stramaglia Massimiliano, Rodrigues Maria Beatriz
Pages
pagine 142
Éditeurs
Junior
Thème
Malattia

Description

Nonostante i diversi tentativi di inquadrare la patologia depressiva nel margine della comprensione scientifica, a oggi il temibile cancro dell'anima suscita ancora molteplici e inquietanti interrogativi. Il sapere pedagogico, contraendosi pure a ragione sugli aspetti educativi dell'esistenza, ha mancato di dire la sua su un fenomeno così altamente complesso e talora debilitante. Di fatto, però, non esiste "la depressione": le forme di depressione sono tante quante le persone che ne risultano affette. Di cosa dovrebbe occuparsi, peraltro, la pedagogia, se non di persone? Questo libro si presenta in primo luogo quale forma di aiuto e di sussidio da proporsi in forma mediata ai soggetti depressi. Le storie narrate da Tiziano Ferro, Veronica Pivetti, Roberto Gervaso e John Kirwan confermano che la depressione può colpire chiunque e dimostrano la possibilità di uscirne o di imparare a conviverci: il suicidio non è una risposta al dramma depressivo, ma una sterile fuga dall'oscenità esistenziale. La ricerca scientifica comprova come scrivere un diario e, a mente lucida, un'autobiografia possano coadiuvare l'alleggerimento del fardello e degli strascichi dell'angoscia depressiva.
Logo Maremagnum fr