


Livres anciens et modernes
Egle Trincanato,ORDINI RESTAURO VENEZIA,2000[STORIA,ARCHITETTURA,Balisteri
26,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Egle Renata Trincanato,
ORDINI RESTAURO VENEZIA.
A cura di Emiliano Balisteri.
Edizioni Stamperia Cetid, Venezia-Mestre, 2000
brossura, 24x17 cm., pp.207,
con il contributo dell’Ordine degli Architetti di Venezia.
illustrazioni in b/n,
peso: g.378
cod.1824
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
pieghe ad un angolo alla copertina
e nelle prime pagine
INDICE
Gianfranco Vecchiato
1. Ricordando le teorie di Egle Renata Trincanato sul Restauro Pag 7
Franco Posocco
2. Il contributo di Egle Renata Trincanato alla
pianificazione urbanistica regionale Pag 11
Egle Renata Trincanato
3. L’Ordine architettonico Pag 25
4. La filologia del centro antico Pag 39
Emiliano Balistreri
5. Il volume Pag 49
6. Esemplificazione degli ordini architettonici Pag 51
Egle Renata Trincanato
7. Restauro urbano Pag 61
7.1. Le più diffuse oppinioni degli studiosi sul restauro urbano Pag.63
7.2. Considerazioni critiche sui metodi odierni proposti in
alternativa agli interventi tradizionali nella città antica Pag 67
7.3. Il concetto di reintegrazione nella storia della città e
le recenti contraddizioni fra rivitalizzazione e restauro scientifico
dei centri antichi Pag 71
7.4. Una possibile alternativa del restauro delle città
nell’ambito di una politica che tenga conto delle esigenze delle
popolazioni povere che prevalentemente vi abitano Pag 75
7.5. La conoscenza fisica ed antropologica della città antica
ed il valore delle schede che generalmente si adoperano per chiarire
questa conoscenza nella progettazione del restauro urbano Pag 79
7.6. Osservazioni e problemi sul grado di attendibilità
scientifica delle consuete schede di ricerca sociale
quando sono integrate con le idee ed i concetti suggeriti
dalla lettura dei testi antropologici significativi Pag 85
7.7. La presenza dell’architettura antica in relazione
alla tipologia funzionale e costruttiva del nostro tempo assunta
come parametro di controllo Pag 89
7.8. Elementi critici e metodologici per la formazione di una
base progettuale del restauro urbano fondata sul sistema morfologico Pag 95
7.9. Una linea di ricerca metodologica per la progettazione Pag 101
7.10. L’influenza regolatrice dei centri antichi delle aree
metropolitane e della campagna sulle nuove espansioni
periferiche urbane di carattere popolare Pag 105
Emiliano Balistreri
8. Il dattiloscritto de Le Città Venete: una testimonianza storico-documentaria Pag.121
Egle Renata Trincanato 9. Le Città Venete Pag 123
9.1. Premessa Pag 125
9.2. Sistemi urbani. Loro legame col territorio Pag 132
9.3. Struttura urbana policentrica del Veneto Pag 134
9.4. Analisi della città di Venezia Pag 135
9.5. Schema per una storia urbana di Venezia Pag 165
9.6. La laguna di Venezia: i caratteri degli insediamenti lagunari Pag.181
10. La Riviera del Brenta Pag 201