Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PHALARIS, Pseudo.

Epistole Phalaridis nouiter impresse.

Impressum Cremonae, per Franciscum Ricardum de Luere impensa m, 1505

5800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1505
Lieu d'édition
Cremona
Auteur
PHALARIS, Pseudo.
Éditeurs
Impressum Cremonae, per Franciscum Ricardum de Luere impensa m
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-4, ff. 44 n.n. (segn. A4 B-F8), elegante leg. 800esca in marocchino verde, titolo e fregi in oro al dorso a nervetti, tagli dorati. Frontespizio xilografico su fondo nero, una grande iniziale ornata, car. tondo. Precedono il testo l'importante proemio di Francesco Griffolini ''Aretinus'' a Novello Malatesta, signore di Cesena, nel quale afferma la maggiore veridicità storica del genere epistolare rispetto alle cronache; e la dedica del cremonese Niccolò Lugaro (1447-1515) a Corrado Stanga. L'editore Zavarisio utilizzava abitualmente la tipografia di Francesco Riccardi. Queste lettere, erroneamente attribuite a Falaride (VI secolo a.C., tiranno di Acragas), si devono probabilmente ad Apollonio di Tyana e Marco Bruto (I secolo a.C.). La traduzione si deve al Griffolini (1420-1490 c.) ''la più importante impresa versoria del G., per la quale egli conseguì grande fama in età umanistica grazie anche alla cospicua fortuna del testo, poi volgarizzato da Bartolomeo Fonzio'' (D.B.It vol. 59, p.383). Pur essendo rarissime la maggior parte delle numerose edizioni quattrocentesche, l'importanza di questa elegantissima edizione va ricercata nel legno che funge da frontespizio, tra i più raffinati del primo Cinquecento italiano: in grandi capitali intagliate su fondo nero, in alto il monogramma di Cristo, in basso un lieve fregio floreale. Le lettere sono state in alcuni casi accorpate per ottenere la stessa giustificazione delle 4 parole pur mantenendo le stesse proporzioni. Perfetto esemplare marginoso e fresco, di libro rarissimo (4 esemplari censiti da SBN). Barbieri, Il frontespizio nel libro italiano, tav. CXXXII, p. 108 e 139: ''Anche i pochi titoli intagliati su un fondo nero variamente sagomato, per il disegno delle lettere e la composizione, oltre che per la sagoma stessa, esprimono il gusto, lo stile del silografo''. Sander 5649. Non in Bologna. BMC p. 509. Non in Adams.
Logo Maremagnum fr