Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

VALLISNIERI, Antonio.

Esperienze ed osservazioni intorno all'origine, sviluppi, e costumi di varj insetti,

con altre spettanti alla naturale, e medica storia. Seconda Ed, 1726

1200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1726
Lieu d'édition
Padova
Auteur
VALLISNIERI, Antonio.
Pages
pp.
Éditeurs
con altre spettanti alla naturale, e medica storia. Seconda Ed
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>3 tomi in 1 vol., in-8, pp. (6), 232, 15 tavole in rame num.: I-III, I-VII, I-III, I-II, di cui 9 ripiegate, f.t.); (16), 184; (4), 128 (con una piccola incisione a p. 105); leg. in cartone coevo (restauri al dorso e alle cerniere), titolo ms. al dorso. Iniziali e fregi xilogr, le tavole della prima e della seconda sequenza sono incise da Antonio Luciani, i bellissimi rami raffigurano insetti, vermi, piante, parti anatomiche di struzzo. Rara e ricercata seconda edizione, che include la prima edizione della terza parte, ovvero ''Nuova giunta di osservazioni...'', mancante all'impressione del 1713. L'opera, dalla prosa chiarissima e scorrevole, affronta lo studio entomologico con approccio sperimentale, basato sui principi scientifici sostenuti da Galileo Galilei che guidarono l'intera ricerca dell'autore. Gli argomenti trattati nel volume sono assai vari: nascita della pulce, anatomia dello struzzo, una nuova idea sulla divisione generale degli insetti e sul loro modo di nascere, vermi parassiti di diversi animali, pidocchi e parassiti dell'uomo, ecc. Antonio Vallisneri (Trassilico 1661 – Padova 1730) fu medico, scienziato, naturalista e biologo italiano: "La figura di Antonio Vallisneri, pur avendo costituito un punto di riferimento irrinunciabile nei dibattiti scientifici europei dei suoi tempi, ha conosciuto una successiva, rapida dimenticanza... toccata a buona parte dei filosofi naturali connazionali a lui contemporanei." (Dario Generali). Buon esemplare, a pieni margini, con barbe, genuino (minime fioriture sparse). Sabia, Le opere di Antonio Vallisnieri, 193, 194, 195.
Logo Maremagnum fr