Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Redi Francesco

Esperienze intorno a diverse cose naturali, e particolarmente a quelle, che ci son portate dall'Indie fatte da Francesco Redi e scritte in vna lettera al reuerendissimo padre Atanasio Chircher della Compagnia di Giesu'

Firenze - All'Insegna della Nave, 1671

1900,00 €

Hermes Rare Books Studio Bibliografico

(Geneve, Suisse)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1671
Auteur
Redi Francesco
Éditeurs
Firenze, All'Insegna della Nave
Edité par
Thème
Prima edizione. Francesco Redi era uno scienziato, medico, accademico e poeta italiano, contemporaneo di Galileo. È famoso soprattutto per aver, dimostrato che la crescita dei vermi nella carne in, decomposizione non è frutto di generazione spontanea ma delle, uova deposte dalle mosche. L’opera è scritta in forma di lettera, ad Athanasius Kircher (1602-1680), genio poliedrico e autore di decine di libri e considerato, l’ultimo “uomo a sapere tutto” (Paula Findlen, 2004) benché molte delle sue teorie, incluse la generazione spontanea vennero sconfessate dai, contemporanei. Il lavoro di Redi indaga "diversi esemplari, botanici e zoologici, tra cui alcuni portati dall'India, tra questi c'erano l’anice stellato cinese, "pietre" di cobra e iguane, fave di vaniglia e una foglia dell'albero di Chinchona". (Hook &, Norman). Le Esperienze contengono anche il primo saggio, scientifico sugli effetti della nicotina. Le sei tavole, comprendono illustrazioni di curiosità naturali sui cui effetti, ha indagato l’Autore. Tra esse la Pietra del serpente Cobra de, Cabelo e del serpente di Mombasa. Redi confuta gli esperimenti, di Kircher sull’uso medicinale di pietre importate in Italia da, mercanti e missionari provenienti da India, Cina e Sud-Est asiatico (credute utili come antidoti al veleno)., Redi sostiene che la pietra del serpente di Mobasa, utile nel facilitare il parto, non venga dalla testa del rettile bensi’ dallo stomaco del, rinoceronte.
Préface par
Traducteur
Illustrateur
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Non

Description

In-4to, cc. 4 nn. (prima bianca), pp. 152 + 6 tavv. f.t. incise in rame. Frontespizio in rosso e nero con vignetta con le armi de'Medici. Legatura coeva in oiena pelle con fregi e dorature al dorso e ai piatti. In-4to, cc.4 nn. (including blank and half-title), 152 pp. and 6 etched plates of botanical specimens, title-page printed in red and black with engraved vignette of the Medici arms. Bound in contemporary leather with gilt at spine.