Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

De La Borde, Francois Ignace D’Espiard

Essais sur le génie et le caractére des nations. Divisésnen six livres.

chez Nicolas Van Daalen, 1751

480,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1751
Lieu d'édition
A La Haye
Auteur
De La Borde, Francois Ignace D’Espiard
Éditeurs
chez Nicolas Van Daalen
Thème
economia, politica
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

2 voll. In-16°, pp. X, 189; (2), 152, (8), frontespizi incisi in rosso e nero, testatine e capilettera, bella legatura coeva in piena pelle, dorso a quattro nervi, titoilo su tassello e fregi a secco ai comparti, ai piatti cornice lineare impressa a secco, tagli marmorizzati. Bell’esemplare, fresco. Sull’onda dello Lo spirito delle leggi del barone di Montesquieu, nel quale l’autore indaga «le leggi nel rapporto che hanno con la natura del clima”, l'abate François Ignace d'Espiard de La Borde pubblicò a Bruxelles nel 1743 i suoi Saggi sul genio e il carattere delle nazioni, ristampati con il titolo Lo spirito delle nazioni, dove postulava che 'Il clima è, tra tutte le cause, la più universale, il più potente”. Questa affermazione si inserisce nel dibattito sulle origini dell'uomo (monogenismo o poligenismo) e sull'opposizione tra civiltà e stato selvaggio. In quest’opera per la prima volta si usa la parola ‘clima’ nel senso contemporaneo, cioè nel significato di condizione atmosferica. In effetti, l’idea è antica: Erodoto e Ippocrate, ma anche Aristotele, vedevano nel clima la ragione della civilizzazione e della superiorità greca e atteggiamenti simili erano diffusi in molte culture e autori.
Logo Maremagnum fr