


Livres anciens et modernes
FIERA LETTERARIA
Fiera letteraria. Seconda serie. Anno I. Nn. 2-38. Anno II. Nn. 1-14.
Tip. della Bussola, aprile 1946 - aprile 1947
130,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Anno I. Nn. 2-38. I numeri 35-38 sono posti erroneamente all'inizio della raccolta.
Anno II. Nn. 1-14.
Mezza tela muta posteriore. Carta leggermente ed unifomemente brunita, minime mancanze al margine di alcune carte. Alcuni numeri stampati su carta colorata.
La Fiera Letteraria fu fondata a Milano il 13 dicembre 1925 da Umberto Fracchia per la casa editrice Unitas, con il sottotitolo Giornale settimanale di lettere, scienze ed arti. Ispirata alla Frusta letteraria di Giuseppe Baretti (1763), usciva in formato lenzuolo, con otto pagine. Nel 1928 la redazione si trasferì a Roma, sotto la guida di Giovanni Battista Angioletti e Curzio Malaparte. Dal 7 aprile 1929 cambiò nome in L'Italia Letteraria (mantenendo La Fiera Letteraria come sottotitolo fino a fine anno), continuando fino al 1936, anno della prima interruzione. Malaparte fondò poi Il Meridiano di Roma, attivo fino al 1943. La rivista riprese nel 1946 con il titolo originario, inizialmente senza articolo né sottotitolo, poi con il sottotitolo Settimanale delle lettere, delle arti e delle scienze. La direzione fu affidata a Angioletti, affiancato da un comitato di grandi nomi: Alvaro, Cecchi, Contini e Ungaretti. Dal 1948 subentrarono Savinio, Pavolini e Fulchignoni, ai quali successivamente si unì Diego Fabbri. Nel dopoguerra mantenne un taglio culturale e letterario. Negli anni '50 e soprattutto '60 adottò uno stile più informativo, ispirandosi anche nella grafica ai rotocalchi. Nel 1966 passò al formato tabloid, segnando una fase di modernizzazione. La pubblicazione fu sospesa tra il 1969 ed il 1970, per poi riprendere nel 1971 con il nuovo sottotitolo Settimanale d'informazione culturale. Le difficoltà economiche portarono alla chiusura definitiva nel 1977. Un ultimo tentativo di rilancio avvenne, senza successo, tra il 1984 e il 1986, con uscite mensili in formato economico.