Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gioja, Melchiorre

Filosofia della statistica

Presso Giovanni Pirotta,, 1826

650,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1826
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Gioja, Melchiorre
Pages
pp. XVI 308; 415 [1], c. [1] più volte ripiegata dopo p. 162, cc. IV di grandi tavole più volte ripiegate in fine.
Volume
2 voll.,
Éditeurs
Presso Giovanni Pirotta,
Format
in 4°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Economia e scienze sociali
Description
legatura moderna in mezza pelle, piatti marmorizzati, titoli, fregi oro ai dorsi, brossure originali conservate con titoli in ricca cornice tipografica,
Premiére Edition

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, freschissimo, in barbe e parzialmente intonso. Ex libris manoscritto Abele Morena al frontespizio. Tra le ultime opere di Gioia prima della morte, la «Filosofia della statistica» si è presto imposta come uno dei suoi lavori fondamentali. Ripercorrendo e affinando gli studi statistici che lo avevano impegnato nei decenni precedenti, l’autore infatti «tornava a indicare minutamente, contro i nuovi detrattori d'Oltralpe della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo stato delle nazioni". Nella Milano della Restaurazione la sua supremazia su alcuni temi era talmente incontrastata che quando F. Lampato ideò nel 1824 la pubblicazione degli “Annali universali di statistica” - a cui il Gioia cominciò a collaborare dal 1825 - tutti ritennero che dietro l'estensore ufficiale della rivista ci fosse appunto lui» (Dizionario Biografico degli Italiani, s. v. Gioia). Cfr. Cat. Biblioteca Einaudi,I, 2570.
Logo Maremagnum fr