Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Elisa Attanasio

Forme dello spaesamento nella letteratura italiana (1965-1978)

Quodlibet, 2025

19,00 € 20,00 €

Quodlibet

(Macerata, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2025
ISBN
9788822924612
Auteur
Elisa Attanasio
Pages
192
Série
Quodlibet studio. Lettere
Éditeurs
Quodlibet
Format
136×211×20
Thème
Studi letterari: 1900–2000 ca., Italiano
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Descrizione

Tra l’intervento militare degli Stati Uniti in Vietnam e il sequestro di Aldo Moro, la letteratura italiana si confronta con un’epoca in cui vacillano le certezze che hanno sorretto l’immaginario moderno occidentale, a partire dalle idee di soggetto, ordine patriarcale e linguaggio. Da questa frattura storica e percettiva, il libro propone lo “spaesamento” non come semplice tema, ma come lente teorica e critica, per mostrare come la letteratura attraversi le faglie della crisi, innescando una trasformazione nei modi di sentire, nominare e abitare il reale. Ciascuno dei quattro capitoli – dedicati a percezione, genealogia, linguaggio e spazio – è costruito intorno a una coppia di figure letterarie, accostate per risonanza più che per analogia o contrasto. Le opere di Ortese, Morante, Sapienza, Ceresa, Calvino, Celati e Morselli danno vita a personaggi che incrinano le forme dell’identità e della rappresentazione, attivando zone di disallineamento e possibilità impreviste.
Logo Maremagnum fr