


Livres anciens et modernes
FORZA E BONTÀ di Giovanni Zibordi Pagine Per I Fanciulli 1921 libro socialismo
15,00 €
Anticousato
(Bari, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Pagine Per I Fanciulli.
Unione Italiana Dell' Educazione Popolare, Seconda Edizione, senza data ma 1921.
62 pagine, illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: accettabile (mancano le prime 5 pagine relative al frontespizio, pagine ingiallite, copertina sciupata con macchie e piccole mancanze, pasticcio al piatto posteriore)
Giovanni Zibordi (Padova, 20 settembre 1870 – Bergamo, 30 luglio 1943) è stato un politico e giornalista italiano.
Nel 1886 si trasferì a Poggio Rusco, dove partecipò alla fondazione del locale circolo del Partito socialista. Laureatosi in storia all'Università di Bologna nel 1892, divenne insegnante di italiano nei ginnasi di Mirandola e Soresina, per poi venire trasferito in Sicilia per motivi disciplinari a causa dell'attività politica svolta. (...) Dal 1904, su invito di Camillo Prampolini, passò alla direzione de La Giustizia di Reggio nell'Emilia. Qui fu consigliere e assessore comunale e consigliere provinciale. Venne eletto alla Camera dei Deputati con le elezioni suppletive del 1915 e riconfermato nel 1919. (...) Nell'immediato dopoguerra collaborò con la rivista riformista La critica sociale, e in alcuni articoli formulò una innovativa analisi della nascita dello squadrismo fascista quale saldatura tra gli ex arditi, le formazioni armate antisciopero degli agrari emiliani e la piccola borghesia delle grandi città. Scampato ad un attentato squadrista nel marzo del 1921, lasciò Reggio Emilia e si trasferì a Roma e poi a Milano. Dopo un fallito tentativo di espatriare a Lugano (1924) e un breve periodo di carcere (1926), prese a dedicarsi ad opere di carattere letterario. (da wikipedia)