Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Massimo Iiritano

Fragilità di un Dio. Inquietudini religiose del nostro tempo

Mimesis, 2024

pas disponible

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italie)

pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2024
ISBN
9791222308777
Auteur
Massimo Iiritano
Pages
148
Série
Minima / Eterotopie (949)
Éditeurs
Mimesis
Format
169×111×15
Thème
Natura ed esistenza di Dio e del Divino
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

In ascolto delle inquietudini del nostro tempo – tormentato e inquieto, in cui si addensano minacce apocalittiche di distruzione e morte – non possiamo non incontrare un’autentica quanto sofferta ricerca “religiosa”. Che attraversa la poesia, il cinema, l’arte in tutte le sue forme ed espressioni, fino alla musica cosiddetta “leggera”, che si scopre sempre più densa di riflessioni profonde e di rarissime intuizioni. Dai Baustelle a Gioacchino da Fiore, passando per Eugenio Montale, Sergio Quinzio, Massimo Cacciari, Rainer Maria Rilke e Sigmund Freud. In apertura un dialogo su Prometeo con Sergio Givone, laddove riemergono, come pure dal confronto inedito con alcuni passaggi delle Scritture, gli interrogativi imperituri sulla condizione di fragilità e di caducità nella quale siamo gettati: come “ossi di seppia”, alla ricerca di una possibile “scintilla di luce”.