Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Michele Graziosetto

Francesco Crispi. La religione della Patria nella stagione del Trasformismo

Rubbettino, 2011

15,20 € 16,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
ISBN
9788849831016
Auteur
Michele Graziosetto
Pages
234
Série
Varia
Éditeurs
Rubbettino
Thème
Crispi, Francesco, Italia moderna, Strutture e processi politici, Storia d’Europa, Italia, XIX secolo, 1800–1899
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Con questo nuovo volume, Michele Graziosetto ritorna in modo complesso e approfondito allo studio del tema che per diversi anni già è stato al centro del suo interesse di storico. La sua attenzione si sposta ora verso un periodo successivo a quello studiato nelle opere precedenti e affronta il tema del trasformismo inquadrandolo in tre aspetti nuovi: la trasformazione della vita interna italiana; l'evolvere del sistema internazionale; la figura di Francesco Crispi, attore o protagonista di gran parte di questi cambiamenti. Si potrebbe dire: dal trasformismo alla transizione verso un nuovo assetto internazionale della politica di potenza e verso un nuovo modo interno di vivere la dialettica tra le forze politiche. Infatti tutto tende a mostrare come lo statista siciliano vivesse o suscitasse il passaggio da un'età di stasi riflessiva sulla fragilità italiana a un'età nella quale l'Italia come società, economia e Stato si preparava a cambiamenti radicali, nel quadro di un sistema europeo anch'esso pronto a uscire dallo statico scontro tra l'Impero Germanico e la Francia per avviarsi a un riallineamento delle alleanze e alla formazione di nuovi schieramenti. Un innovatore o un epigono fu Crispi? Questo è il problema sotteso a tutto lo studio. L'Autore tende a suggerire una risposta univoca. Il personaggio Crispi era, a suo avviso, caratterizzato da "una serie di innesti ideologici nel tessuto della sua formazione politica". Prefazione di Ennio Di Nolfo.
Logo Maremagnum fr