Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Mariapaola Fimiani

FUTURO LOGICO E TEMPO STORICO

Guida Editori, 1974

13,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1974
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Mariapaola Fimiani
Pages
175
Volume
1
Série
Volume 29 di Esperienze
Éditeurs
Guida Editori
Format
21 cm
Edition
Prima
Thème
Saggi filosofici, Filosofia, Tempo storico, Tempo, Spazio, Futurologia, Logica, Interesse, Capitalismo, Scienza, Dissenso, Critica, Coscienza, Esserci, Negatività, Storicismo, Tempo Presente, Psichiatria, Specchio, Accelerazione, Alienazione, Analisi cognitiva, Prassi scientifica, Interpretazione, Libri fuori catalogo, Comprensione, Conoscenza, Cosalità, Deduzione, Delirio, Dialettica, Divenire, Dossologia, Epistemologia, Fenomenologia, Futuro, Marxismo, Oggetti, Politica, Positivismo, Pratica, Produzione, Ricerca previsionale, Scelta, Sistema sociale, Società, Sociologia, Spazio metrico, Tecnologia
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

Il futuro accelerato ed estraneo, che ci invade e ci ingorga, non è solo il tempo oggettivo della rapidità delle variazioni reali, ma è la turba temporale di una sindrome psicologica di assuefazione coatta alle condizioni socio-ambientali del capitalismo avanzato. Il libro propone, sulla linea della psichiatria dialettica, una particolare teoria del delirio che tende a considerare le forme espressive della società tardo-industriale come direttamente patogene. Un atteggiamento critico, nell'ambito delle ricerche per l'anticipazione del futuro, dove, inoltre, denunciare che i modelli positivistici, in uso delle ricerche previsionali, omettono, fraintendono o pongono arbitrariamente i fini cui si adeguano i mezzi, espressi dallo schema esplicativo della razionalità strumentale. La futurologia diviene, così, revisione e progettazione epistemologica, autentica comprensione storica: un esercizio riflessivo che interpreta la vita intera della società, la sua interna scissione tra ciò che di fatto è e ciò che vorrebbe essere, e che si completa nell'anticipazione di un senso normativo unitario, risolutivo degli antagonismi reali, in modo provvisorio e teoricamente infinito. In tal senso la teoria dei modelli è solo un aiuto tecnico e non una conoscenza del reale. Le tecniche positivistiche di programmazione assumono, così, un ruolo subalterno rispetto al piano dell'orienta-mento teorico della prassi. Questo va definito secondo i criteri di una teoria materialistica della conoscenza, che, mentre fa riferimento all'essere la società come la cosa stessa nella sua interna vita contraddittoria assume una funzione produttiva e normativa, si costituisce come pratica specifica e rottura radicale rispetto alle condizioni di vita degli agenti storici.

Descrizione bibliografica
Titolo: Futuro logico e tempo storico
Autore: Mariapaola Fimiani
Editore: Napoli: Guida Editori, Giugno 1974
Lunghezza: 175 pagine; 21 cm
Collana: Volume 29 di Esperienze
Soggetti: Saggi filosofici Filosofia tempo storico Logica Interesse Bisogno Scienza Storia Dissenso Critica Positività Spiritosità Geistreiche Linguaggio Disgregazione Coscienza Mondo Hegel Esserci Negatività Storicismo Aldo Masullo Sergio Piro McLuhan Tempo Presente Psichiatria Specchio Accelerazione Alienazione Analisi cognitiva Prassi scientifica Autoriflessione ideologica Interpretazione impropria Genesi Adorno Althusser Anders Bachelard Badiou Balibar Barthes Basaglia Ongaro Benevolo Bergson Berger Binswanger Braudel Massimo Cacciari Cantillo Cantimori Carnap Cartesio Churchman Salvatore Cotta Dalkey Biagio De Giovanni De Jouvenel Deleuze Della Volpe Derrida Dobb Umberto Eco Flechtheim Foucault Fraisse Frankl Gabel Gadamer Gebsattel Von Geymonat Felix Guattari Habermas Hartman Helmer Hempel Horkheimer Jantsch Jaspers Kahn Kosok Lefebvre Lévi-Strauss Lukács Luporini Mannheim Marx Minkowski Mumford Oppenheim Ozbekhan Pasquinelli Piaget Poincaré Popper Rancière Reichelt Rescher Richta Riesman Schmidt Theobald Toffler Vernon Wiener Wundt Libri rari fuori catalogo Collezionismo Bibliografia Riferimento Comprensione Concetto Condizioni Connessione Conoscenza Cosalità Costituzione Deduzione Definizione Delirio Oggetto Dialettica Discorso Divenire Dossologia Epistemologica Fenomeno Forma Formale Formazione Funzione Futuro Futurologia Genetica Inferenziale Archeologia Sapere Marxismo Metodo Metodologia Modello Nozione Oggetti Politica Positivismo Pratica Problema Processi Produzione Psicologica Rand Realtà Ricerca previsionale Scelta Sindrome Sistema sociale Società Sociologia Spazio metrico Spiegazione Storica Struttura Sviluppo Tecniche Tecnologia Temporale Teoria Modelli Teorica Totalità Valore Variabili Vissuto
Philosophical essays Philosophy historical time Logic Interest Need Science History Dissent Criticism Positivity Witness Language Disintegration Consciousness World Being-there Negativity Historicism Present Psychiatry Mirror Acceleration Alienation Cognitive analysis Scientific practice Ideological self-reflection Improper interpretation Genesis Rare books out of print Collecting Bibliography Reference Understanding Concept Conditions Connection Knowledge Thingness Constitution Deduction Definition Delirium Object Dialectic Discourse Becoming Doxology Epistemological Phenomenon Formal Formation Function Future Futurology Genetics Inferential Archaeology Marxism Method Methodology Model Notion Objects Politics Positivism Problem Processes Production Psychological Reality Forecasting research Choice Syndrome Social system Society Sociology Metric space Explanation Structure Development Techniques Temporal technology Theory Models Theoretical Totality Value Variables Experience
Logo Maremagnum fr