
Livres anciens et modernes
Galeazzi,L’ORGANIZZAZIONE DI UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI EDILIZIE[lavori pubblici
35,00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Rodolfo Galeazzi,
L’ORGANIZZAZIONE DI UNA IMPRESA DI COSTRUZIONI
EDILIZIE E LAVORI PUBBLICI.
Franco Angeli Editore, Milano 1962, prima edizione,
brossura con sovraccoperta, 15x20 cm., pp.350,
collana tecniche organizzative e direzionali,
peso: g.490
cod.4815
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
la sovraccoperta è sciupata (mancano parti),
pagine ingiallite,
timbro di appartenenza in prima pagina
Indice
Capitolo primo - Premesse circa lo svolgimento della
trattazione e le caratteristiche dell’impresa conside-
rata .......................................................pag. 11
1. I criteri informatori dello svolgimento della trattazione » 11
2. L’impresa considerata ed il suo ordinamento . . » 13
3. Gli organi dell’impresa e le loro funzioni ...» 16
Capitolo secondo - La preparazione dei piani di lavoro
ed il controllo delle previsioni. Le rilevazioni dei costi
e dei risultati di esercizio..................................» 26
1. Premessa........................................... . » 26
2. La previsione nelle imprese di costruzioni ...» 27
3. Il piano generale di avanzamento dei lavori (Plannig) » 32
4. Il controllo di bilancio (controllo budgetario) ...» 49
5. Il controllo budgetario - Applicazione all’impresa con-
siderata ........... » 53
6. La contabilità dei costi..................................» 95
7. La contabilità sistematica del reddito .... » 100
Capitolo terzo - L’assunzione di lavori ...» 102
1. Nozioni generali .........................................» 102
2. L’assunzione in appalto di un lavoro a misura . . » 103
3. La decisione di iniziare una costruzione per rivenderla » 124
Capitolo quarto - L’inizio dei lavori ed i compiti della
Centrale lavori.........................................» 132
1. L’inserimento del nuovo lavoro nel quadro aziendale
e la Centrale lavori....................................» 132
2. La distribuzione del lavoro alle macchine e agli
operai.......................................... . » 141
3. L’organizzazione del servizio trasporti .... » 149
4. La diramazione degli ordini...........................» 158
Capitolo quinto - L’esecuzione dei lavori .... » 177
1. Premessa - L’organizzazione dei cantieri ...» 177
2. L’approvvigionamento ed il movimento dei materiali -
11 funzionamento dell’ufficio acquisti e dei magazzini » 181
3. Il controllo del rendimento del personale ed il si-
stema salariale............................................» 229
4. L’esercizio e la manutenzione delle macchine . . » 256
Capitolo sesto - L’analisi dei risultati conseguiti e la
deduzione dei dati di esperienza. Il coordinamento
dei servizi da parte della direzione. Soluzione di
problemi particolari......................................» 298
1. L’analisi dei risultati conseguiti e la deduzione dei
dati di esperienza - La raccolta delle analisi dei prezzi » 298
2. Il coordinamento dei servizi da parte della direzione » 309
3. Gli archivi e la documentazione tecnica .... » 316
Conclusioni - Traccia per l’introduzione dei procedimenti
esposti nelle imprese funzionanti.........................» 345