Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Morgenstern Christian

Galgenlieder. Nebst dem 'Gingganz'. Vierzehnte Auflage

Bruno Cassirer, 1914

45,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1914
Lieu d'édition
Berlin
Auteur
Morgenstern Christian
Éditeurs
Bruno Cassirer
Thème
Letteratuta tedesca, Poesia grottesca
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. (8), 72, (2), cartonatura coeva a decori vegetali e fitomorfi impressi in verde cupo. Dorso rifatto. Conservata all'interno la bellissima brossura editoriale illustrata a colori con l'immagine di un cocuzzolo su cui è posto un capestro dal quale penzolano quattro impiccati attorno ai quali svolazza lugubremente uno stormo di uccelli. In barbe, con uniformi e leggere ingialliture. Bell'esemplare. Reimpressione della più celebre raccolta lirica di Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871-Merano, 1914), apparsa primamente nel 1914, fra i vertici della poesia tedesca del '900. L'opera, che in italiano suona come 'I canti del capestro' o 'I canti degli impiccati', è imperniata appunto sulla grottesca e macabra finzione di delle liriche dettate da uomini uccisi, appunto, per impiccagione. Prefazione di Jeremias Müller. Così Morgenstern spiegava le ragioni dell'invenzione fantastica sottesa alla presente raccolta: 'La poesia della forca è un aspetto della concezione del mondo. E' la libertà senza scrupoli del rimosso, dello smaterializzato, che si manifesta in essa. Si sa che cos'è una futura matricola: l'invidiabile passaggio intermedio tra i banchi di scuola e l'Università. Ebbene: un fratello di forca è l'invidiabile passaggio intermedio tra l'uomo e l'universo. Nient'altro. Dal patibolo si vede il mondo diversamente e si riconoscono le altre cose come l'Altro'. Cfr. Romana Guarnieri in Diz. Bompiani d. Opere, II, 45-46.
Logo Maremagnum fr