Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Galleria [Soffici, Ardengo (Direttore)]

Galleria. Rivista mensile del Corriere italiano

[al piè dell’ultima pagina:] Società Editrice: Stab. Tip. “La - Via d’Italia”,, 1924

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1924
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Galleria [Soffici, Ardengo (Direttore)]
Pages
pp. 72; 70 [2]; 63 [1]; 74 [6]; 64 [8]; 2 cc. pubblicitarie all’inizio di ogni volume; illustrazioni in bianco e nero nel testo.
Volume
5 voll.,
Éditeurs
[al piè dell’ultima pagina:] Società Editrice: Stab. Tip. “La, Via d’Italia”,
Format
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Narrativa Italiana del '900 Poesia Italiana del '900
Description
brossura a due colori con illustrazione da disegni di Soffici, Medardo Rosso, A. Spadini, A. Mancini, V. Gemito;
Premiére Edition
Oui

Description

PERIODICO Edizione originale. Tutto il pubblicato in fascicoli sciolti in ottimo stato. Mensile supplemento del quotidiano romano «Corriere italiano» di Filippo Filippelli. Diretto da Ardengo Soffici, si pubblicarono 5 fascicoli dal gennaio al maggio 1924: «Dall’aprile 1924 l’inedito carteggio tra Baldini e Soffici, che lascia Roma per stabilirsi a Poggio a Caiano, testimonia le difficoltà economiche in cui si trova la rivista e, di conseguenza, nei rapporti con Fillippelli che pretende maggior attualità in “Galleria”. Quando è ormai pronto per la stampa il sesto fascicolo, a causa dell’involontaria implicazione nel delitto Matteotti e del successivo arresto del direttore del “Corriere Italiano”, il quotidiano e la rivista sono costretti a chiudere le pubblicazioni». -- Nata dietro l’esempio della più longeva «La Lettura», supplemento del «Corriere della sera», «Galleria» presenta un’attenzione tutta particolare al versante artistico: -- «Sulla copertina di ciascuno dei cinque fascicoli è riprodotto un disegno, considerato parte integrante della rivista tanto da essere segnalato nel Sommario, rispettivamente di: Armando Spadini, Medardo Rosso, Ardengo Soffici, Arturo Mancini, Vincenzo Gemito.» (ivi). -- «Grande cura è infatti riservata alla parte grafica: dipinti o disegni d’apertura, testatine e finalini — spesso sostituiti da disegni autonomi — rivelano una meticolosa ricerca e una raffinata sensibilità nella scelta, in cui molta parte ha Antonio Baldini [.] sempre numerose sono le illustrazioni all’interno con fotografie, riproduzioni di dipinti e sculture, disegni — molte le caricature — e xilografie. Dal fascicolo n. 2 la pagina del Sommario riserva le righe finali a “Disegni e caricature di” con l’elenco degli artisti illustratori: Armando Spadini, Ardengo Soffici, Leonetta Cecchi Pieraccini, Ottone Rosai, Amerigo Bartoli, Cipriano Efisio Oppo, Giorgio De Chirico, Marcello Dudovich, Alberto Martini, Deiva De Angelis, Michele Cammarano, Bepi Fabiano, il vignettista Camerini e Memmo Genua» (ivi).
Logo Maremagnum fr