Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

André Cariou

GAUGUIN E LA BRETAGNA

SKIRA, 2003

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2003
ISBN
9788884915283
Lieu d'édition
MILANO
Auteur
André Cariou
Volume
1
Série
Arte moderna. Cataloghi
Éditeurs
SKIRA
Format
27 cm
Thème
Arte, Impressionismo, Post-Impressionismo, Cataloghi, Paul Gauguin, Mostre, Opere, Pittura, Pittori francesi, Ottocento, Sintetismo, Simbolismo
Description
RILEGATO
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Premiére Edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (Museo di Capodimonte, 15 ottobre 2003 - 15 gennaio 2004). Pubblicato in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Paul Gauguin, il volume riunisce quasi trenta sue opere (eseguite tra il 1886 e il 1894, anni corrispondenti ai cinque soggiorni bretoni del maestro) affiancate da quelle degli artisti appartenenti alla Scuola di Pont-Aven realizzate nella celebre località bretone tra la seconda metà degli anni Ottanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento.

Una panoramica sulla produzione meno nota di Paul Gauguin (quella del periodo bretone) e su quella di una colonia di artisti che, lontana dal clamore della vita parigina e dalla dolcezza del paesaggio provenzale, ha operato a Pont-Aven in anni in cui il soggiorno di Paul Gauguin ha sollecitato innovative soluzioni formali.

La presenza di Gauguin in Bretagna (in modo discontinuo dal 1886), da cui si è frequentemente allontanato per raggiungere mete lontane ed esotiche, ha determinato la formazione della cosiddetta ‘Scuola di Pont-Aven’, cioè di un gruppo di artisti che, influenzato dalla dirompente originalità del suo linguaggio, ha saputo innovare gli stanchi stilemi di una tradizione pittorica ancora accademica.

In particolare, l’incontro, fortunato e proficuo, tra Paul Gauguin ed Émile Bernard ha condotto all'elaborazione di una tecnica, il ‘sintetismo’, basata sulla conoscenza delle stampe giapponesi e del ‘cloisonné’, antica tecnica con cui venivano realizzate le vetrate medievali. Si proponeva, in tal modo, il superamento della lezione degli impressionisti, contrapponendo alla loro ‘impressione’ la traduzione in pittura della visione soggettiva-simbolista. I soggetti, non ritratti dal vero, ma recuperati da immagini mnemoniche, vengono caricati di continui rimandi simbolici, espressi con forme e colori.

Pubblicato in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Paul Gauguin (1848-1903), il volume che accompagna la grande esposizione itinerante – che dopo la tappa di Parigi e Quimper approda finalmente a Napoli – riunisce circa cento opere eseguite da Gauguin tra il 1886 il 1894 (anni corrispondenti ai soggiorni bretoni del maestro) affiancate da quelle dai principali artisti della Scuola di Pont-Aven: tra i nomi più significativi spiccano quelli di Émile Bernard, Paul Sérusier, Claude-Émile Schuffenecker, Roderic O’Conor, Henry Moret, Maxime Maufra, Charles Filiger, Roderic O’Conor, Cuno Amiet e Maurice Denis.

Descrizione bibliografica
Titolo: Gauguin e la Bretagna
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: André Cariou
Editore: Milano: Skira, 2003
Lunghezza: 288 pagine; 27 cm; illustrato
Peso: 1,9 Kg
ISBN: 8884915287, 9788884915283
Collana: Arte moderna. Cataloghi
Soggetti: Arte, Impressionismo e Post-Impressionismo, Cataloghi, Paul Gauguin, Mostre, Opere, Pittura, Pittori francesi, Ottocento, Francia, Beni Culturali, Artisti, Estetica, Sintetismo, Pouldu, Bibliografia, Cronologia, Biografia, école, Synthetist, French post-Impressionist, Symbolist movement, Simbolismo, French painters, avant-garde movement in Paris, Avanguardie, Georges Seurat, Brittany, The Breton Shepherdess, Bergère Bretonne, Jeunes Bretons au bain, Young Breton Boys Bathing, Degas, Émile Bernard, Charles Laval, Émile Schuffenecker, Pont-Aven School, Four Breton Women, Breton Girl, soggiorno bretone, Théo van Gogh, Èmile Bernard, Charles Laval, Arles, Clohars-Carnoët, Il Cristo giallo, Tahiti, Primitivismo, Nabis, exhibit, Martinica, Polinesia, Monografie, Esposizione universale, Expo, Caffè Volpini, ceramica, Noa-Noa, Aline,
Logo Maremagnum fr