
Livres anciens et modernes
Andrea Brigliadori
Gino Del Zozzo
Comune Forlì - Associazione Melozzo, 1993
20,66 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Tesimonianze di Milvia Del Zozzo, Fanny Monti.
Fotografie di Silvano Bonaguri.
Per Gino del Zozzo la scultura faceva tutt’uno con la terra, con una sorta di primordiale forza plasmatrice di materia e artefice di forme viventi. La scultura era fisicità, fatica, sudore di pelle e calli di mani. Lo scultore aveva molto in comune col fabbro, col falegname, col cavapietre, col contadino. Mostrava gli strumenti, le sgorbie, i punteruoli, gli scalpelli, i martelli, con una sorta di orgoglio geloso e di tenace possesso. Amava i materiali primitivi, il tronco di legno, i grovigli delle ceppaie, la pietra, il sasso di fiume. Li lavorava di forza. Salvo poi diventare delicatissimo nel tratteggio del disegno, nella sfumatura del colore, nel breve tocco di rifinitura di un “pezzo”.
Dopo l’apprendistato “accademico”, come diceva lui, era approdato via via a un’idea della scultura di stampo “michelangiolesco”, muovendosi tra il “finito” e il “non finito” secondo quanto gli suggeriva il materiale stesso che veniva lavorando, cavando di forza dal sasso la figura che custodiva. Ne otteneva forme chiuse, involte in sé stesse, quasi che non dovessero perdere nulla dell’originario attaccamento alla materia terrestre di cui erano fatte, nulla della chiusa energia primitiva. Era andato più in là, nei prodotti maturi della sua arte: “vedeva” già nella forma naturale del sasso – lo andava a cercare nei campi e sui greti dei fiumi – la figura che gli veniva proposta, se ne lasciava suggerire; e gli bastavano a volte pochi tocchi di scalpello per darle rilievo di opera umana, di scultura appunto. (Andrea Brigliadori)
Usato ottime condizioni, dedica del curatore all'anteporta. (T-CA)
Autore/i Andrea Brigliadori Editore Comune Forlì - Associazione Melozzo
Luogo Forlì Anno 1993
Pagine 160 Misura 21x29 (cm)
Illustrazioni ill. b/n - b/w ills Legatura bross. ill. - paperback
Conservazione Usato Ottime Condizioni - used very good Lingua Italiano - Italian Text
Peso 1800 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A