Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vincenzo Tedesco, Alfredo Focà

Gioacchino Poeta. Un medico calabrese nella Napoli del Settecento

Rubbettino, 2017

13,30 € 14,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2017
ISBN
9788849851939
Auteur
Vincenzo Tedesco
Pages
242
Série
Varia
Éditeurs
Rubbettino
Format
225×145×20
Thème
Biografie: scienziati, tecnologi e medici, Storia della medicina, Napoli, XVIII secolo, 1700–1799
Préface par
Alfredo Focà
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Descrizione

Personaggio poliedrico, il calabrese Gioacchino Poeta (1685 ca.-1752) si trasferì a Napoli per studiare medicina, dove divenne in breve tempo uno degli uomini di spicco della società colta partenopea e strinse rapporti di amicizia con intellettuali di straordinaria levatura, come Giambattista Vico e Celestino Galiani. Uomo di grande spessore culturale, Poeta si dedicò con grandi risultati non solo all'arte medica, nella quale eccelse al punto da ricoprire per quasi vent'anni la prestigiosa cattedra primaria di medicina pratica, ma anche ad altri campi dello scibile, come la poesia (fu membro dell'Accademia dell'Arcadia) e la filosofia. Questo saggio colma un vuoto storiografico su un personaggio che, con la sua attività professionale, il suo interesse profondo per la cultura e le opere da lui scritte, diede un contributo non trascurabile al patrimonio di conoscenze settecentesco. Prefazione di Alfredo Focà.
Logo Maremagnum fr