Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Frangi Francesco

Giovan Girolamo Savoldo.Pittura e Cultura Religiosa nel primo Cinquecento

Sailvana Editoriale s p a, 2022

35,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2022
ISBN
9788836653935
Lieu d'édition
Cinisello Balsamo (MI )
Auteur
Frangi Francesco
Pages
400
Volume
1
Éditeurs
Sailvana Editoriale s p a
Format
170 x 240 Mm
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Brossura
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Giovan Girolamo Savoldo. Pittura e cultura religiosa nel primo Cinquecento a cura di Francesco Frangi Editore: Silvana Editoriale, 2022 ISBN 10: 8836653936ISBN 13: 9788836653935 LIBRO Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 35,00 Condizione: new. Cinisello Balsamo, 2022; br., pp. 400, 170 ill. col., cm 17x24. (Biblioteca d'Arte). Nato a Brescia, ma attivo soprattutto a Venezia, Giovan Girolamo Savoldo (c. 1480 - post 1548) è stato uno dei pittori più misteriosi e affascinanti del suo tempo. Immerse in un'atmosfera incantata, le sue opere si distinguono per i raffinati studi chiaroscurali e le ambientazioni notturne, oltre che per il sincero naturalismo delle figure. Tutte peculiarità che contribuiscono a riconoscere nell'artista una fonte di ispirazione imprescindibile per la formazione di Caravaggio. Ma le creazioni di Savoldo presentano anche altri caratteri assolutamente originali, che risiedono in una singolare interpretazione dei soggetti religiosi. Lo testimoniano alcuni suoi dipinti in cui i committenti, invece di starsene immobili ai margini della scena, diventano protagonisti accanto ai personaggi sacri e instaurano con loro un rapporto di sorprendente confidenza. Prendendo spunto da quelle immagini, il volume indaga l'ambiente culturale nel quale si giocò l'avventura di Savoldo, mettendo a fuoco gli orientamenti del pittore e dei collezionisti a lui fedeli. Si scopre così come le invenzioni dell'artista riverberino un sentimento diffuso nella religiosità di primo Cinquecento, che sollecitava i devoti a percepire gli avvenimenti della storia sacra come attuali e realmente presenti davanti ai loro occhi, al fine di sperimentare una più coinvolgente partecipazione a quei fatti. Un atteggiamento che si rivela un'imprevedibile chiave di lettura anche per le simili scelte iconografiche di altri grandi maestri attivi in Italia settentrionale negli anni di Savoldo, da Lorenzo Lotto a Tiziano, da Moretto a Giovan Battista Moroni.Col.Bibl.Maison : settore Bibl.d'Arte Language : Italian text
Logo Maremagnum fr