Libri antichi e moderni
GOZZI, Gasparo (1713-1786)
Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante, attribuita ingiustamente a Virgilio; con li Principi del buon gusto, ovvero Saggio di critica, poema inglese del sig. Pope ora per la prima volta fatto italiano da Gasparo Gozzi
[Antonio Zatta], 1758
580,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Edizione originale. Già promotore dello studio di Dante presso l'Accademia dei Granelleschi, “quando nel dicembre di quell'anno [1757] (ma con data 1758) furono pubblicate le Lettere virgiliane di S. Bettinelli, che contenevano una censura alla poesia dantesca, il Gozzi, che aveva potuto leggere il pamphlet già prima della pubblicazione, sentì di dover rispondere anche a nome dei Granelleschi. Compose così il Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio (noto come Difesa di Dante), pubblicato a Venezia per i tipi dell'editore Zatta nel marzo 1758 unitamente a una traduzione dello stesso Gozzi, mediata da una precedente versione francese, dell'Essay on criticism di A. Pope. L'opuscolo, riprendendo polemicamente lo schema delle Virgiliane, si articola in tre lettere che il Gozzi finge inviate da A.F. Doni allo Zatta; alle lettere sono intercalati un dialogo tra Virgilio e Doni, una conversazione tra Virgilio, Aristofane e altri poeti, un parere sull'arte della ‘Commedia' del grammatico e dantista cinquecentesco Trifone Gabriel; la trattazione è conclusa dal mito di Orfeo esposto da Aristofane. Certo, il testo, pur nella garbata incisività di molti passaggi, non regge il confronto con la provocatoria, ma serrata e brillante critica di Bettinelli, che aveva buon gioco nel demolire attraverso l'attacco a Dante l'imitazione pedissequa dei classici. Tuttavia le argomentazioni del Gozzi, pur dettate da buon senso e moderazione piuttosto che da precise direttive di metodo, non sono assimilabili alle difese superficiali e manierate di altri apologeti settecenteschi di Dante. Infatti, proponendo una lettura storicizzante della ‘Commedia' che ne comprendesse i contenuti e la lingua in relazione agli ideali del Trecento (e non la svalutasse in base a pregiudizi moderni, come faceva Bettinelli), il Gozzi indicava originalmente la vitalità e l'attualità del poema nella passione morale che animava Dante, determinando l'unità strutturale e poetica dell'opera” (D. Proietti, Gozzi, Gasparo, in: “Dizionario Biografico degli Italiani”, LVIII, 2002, s.v.).
Morazzoni, p. 235; Gamba, p. 128; Melzi, I, p. 460.