Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Giuseppe Conti

Gli affari all'assalto dei saperi. L'organizzazione manageriale della conoscenza e l'ideologia del merito nell'università azienda

Mimesis, 2024

pas disponible

Mimesis Edizioni (Sesto San Giovanni, Italie)

pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2024
ISBN
9791222308593
Auteur
Giuseppe Conti
Pages
168
Série
Storia, economia, società (2)
Éditeurs
Mimesis
Format
210×140×19
Thème
Storia economica, Istruzione superiore e universitaria, istruzione avanzata
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

La genealogia del neoliberalismo, come forma di governo totale degli uomini e delle cose, trova certamente un innesto con la conquista dei centri del sapere da parte dei magnati dell’industria e della finanza nell’America dei primi decenni del ’900. Thorstein Veblen fu testimone e critico di quella grande trasformazione che negli Stati Uniti portò a una particolare secolarizzazione dei college e alla formazione delle grandi università, ponendole sotto il dominio di uomini d’affari, di indirizzi di professionalizzazione e di controllo. È quel modello che, al di là di vicissitudini interne, si è alla fine imposto nei paesi occidentali e nel resto del mondo per frangere le “torri d’avorio” della ricerca per governare culture e saperi secondo finalità di utilità mercantile e pecuniaria.