Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giuseppe Caridi

Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie

Rubbettino, 2021

18,05 € 19,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2021
ISBN
9788849864069
Auteur
Giuseppe Caridi
Pages
304
Série
Storie
Éditeurs
Rubbettino
Format
225×144×24
Thème
Regno di Napoli, Aragonesi, Biografie: nobili e sovrani, Storia d’Europa, Italia Meridionale e Isole, 1000–1400 (Italia: Comuni e Signorie)
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Condition
Neuf

Descrizione

Alfonso V Re d’Aragona, detto il Magnanimo, diede origine nel 1442 nel Regno di Napoli alla nuova dinastia aragonese, che sarebbe rimasta su quel trono sino alla fine del Quattrocento. Per un lungo periodo, con lo stesso fondatore e con il suo secondo esponente Ferdinando I, comunemente chiamato Ferrante - per i suoi natali illegittimi subentrato al padre solo in quel Regno e divenuto quindi un sovrano nazionale - gli Aragonesi ricoprirono una posizione preminente nell’ambito dei Potentati italiani. Con la scomparsa di Ferrante nel 1494 si entrò in una fase di declino, caratterizzata sul fronte interno dall’avvicendamento di tre sovrani in un biennio, e a livello internazionale dall’intenzione di Francia e Spagna di conquistare il Mezzogiorno d’Italia. Dopo il breve regno del fratello maggiore Alfonso II e del nipote Ferrandino, fu Federico, secondogenito di Ferrante, impotente a resistere all’attacco francese e spagnolo, a concludere nel 1501, con l’esilio in Francia, la dinastia.
Logo Maremagnum fr