Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Nello Musumeci, Giuseppe Caporale

Gli italiani e i rischi naturali. Perché la prevenzione ci può salvare

Rubbettino, 2024

9,50 € 10,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2024
ISBN
9788849881776
Auteur
Nello Musumeci, Giuseppe Caporale
Pages
114
Série
Varia
Éditeurs
Rubbettino
Format
180×111×10
Thème
Impatto sociale di calamità, incidenti (naturali o causati dall’uomo), Disastri naturali, Tutela dell’ambiente, Italia
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

«La vera funzione della Protezione civile non è arrivare in fretta col soccorso e tirar fuori i morti dalle macerie, o cercarvi di salvare quelli che si trovano sotto le macerie. È tutta la politica di previsione e di prevenzione che deve accompagnare la vita di una comunità». Giuseppe Zamberletti. Oltre centomila vittime di disastri nell'ultimo secolo, la memoria delle calamità rimossa, la prevenzione rifiutata, le ricostruzioni lunghe e costose, le contestate delocalizzazioni, le paure nei Campi Flegrei, le colpe dell'uomo e quelle del cambiamento climatico. Alle domande di un giornalista, autore di inchieste su clima e dissesto del territorio, risponde il ministro per la Protezione civile (quella italiana è fra le più apprezzate al mondo). Un'intervista senza reticenze, con parole chiare e semplici, lontane dal "politicamente corretto". E spiega come solo una "nuova cultura del rischio", che coinvolga istituzioni e cittadini, potrà proteggere l'Italia da future catastrofi.
Logo Maremagnum fr