Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Monica Lagazio, Manuela Maglio, Daniele De Luca, Antonio Donno, Antonio Donno

GLI STATI UNITI, LA SHOAH E I PRIMI ANNI DI ISRAELE (1938-1957).

La Giuntina, 1995

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1995
ISBN
9788880570103
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Monica Lagazio, Manuela Maglio, Daniele De Luca, Antonio Donno
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
La Giuntina
Format
23 cm
Edité par
Antonio Donno
Edition
Prima
Thème
Geopolitica, Relazioni internazionali, Questione ebraica, Stati Uniti, Medio Oriente, Israele, Stato ebraico, Politica americana, Sionismo, Ebraismo, Anni Cinquanta, Saggistica, Libri rari, Libri fuori catalogo, Palestina, Paesi arabi, Mandato britannico, Antisemitismo, Storia contemporanea, Nazismo, Sionisti, Politica estera, Diplomazia, Nazioni Unite, Risoluzioni, Nazionalismo arabo, Anni Quaranta, Ebrei, Emigrazione, Diaspora, Profughi, Soluzione Finale, Rifugiati, Conflitto israelo-palestinese, Insediamenti, Agenzia Ebraica, Aliyah, Movimento Sionista
Description
MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

I capitoli di questo volume, opera di diversi ricercatori, affrontano la politica americana nei confronti degli ebrei europei negli ultimi anni della presidenza Roosevelt, la svolta storica rappresentata dalla politica di Truman e, nell'ultima parte, il contraddittorio atteggiamento degli Stati Uniti verso Israele sino alla crisi di Suez. Il quadro che ne scaturisce rappresenta un itinerario assai complesso di scelte politiche che i governi degli Stati Uniti operarono in contesti internazionali particolari: la guerra mondiale ed il dramma dell'ebraismo europeo, la guerra fredda ed il delinearsi degli interessi politici americani verso il Medio Oriente, la crisi internazionale degli anni '50 e la vicenda di Suez, l'isolamento di Israele ma anche il suo consolidamento, nonostante l'ostilità di Eisenhower e Dulles.

Descrizione bibliografica
Titolo: Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957)
Autori: Monica Lagazio, Manuela Maglio, Daniele De Luca
Curatore: Antonio Donno
Editore: Firenze: La Giuntina, 1995
Lunghezza: 281 pagine; 22 cm
ISBN: 8880570102, 9788880570103
Soggetti: Geopolitica Relazioni internazionali Roosevelt Questione ebraica Stati Uniti Medio Oriente Truman Nascita Israele Relazioni israelo-americane Stato ebraico Gran Bretagna Difesa Middle East Defense Organization Politica americana Eisenhower Crisi Canale Suez Bibliografia Guerra fredda Sionismo Ebraismo Anni Cinquanta Saggistica Libri rari fuori catalogo Palestina Paesi arabi Mandato britannico Inghilterra Antisemitismo Storia contemporanea Nazismo Distruzione Sionisti Politica estera Russia Stato ebraico John Foster Dulles Diplomazia Nazioni Unite Risoluzioni Occupazione Esodo Nazionalismo arabo Socialismo Comunismo Unione Sovietica Revisionismo Anni Quaranta Cinquanta Annientamento Ebrei Deportazioni Emigrazione Diaspora Origini Ghettizzazione Notte dei Cristalli Razzismo Germania Polonia Europa Profughi Kristallnacht Soluzione Finale New York Gerusalemme Terra Santa New Jerusalem Rifugiati Golda Meier Acheson African Affairs Aiuti Alpha Ambassador Armi Byroade Cairo Casa Bianca Clark Clifford Conferenza Congresso Containment Dichiarazione Balfour Dipartimento Dottrina Economica Egitto Francia Giordania Governo americano Ben Gurion Inglesi Interessi Israeliani Memorandum of Conversation Murray Nasser Patto di Baghdad Arabia Saudita segretario Sharett Strategia Telegram Turchia ONU Farouk Attle Bey Marshall MEC Lega Araba Alleanze Trattati Accordi Conciliazione Esproprio Terre Vendita Mossadegh Campbell Conflitto israelo-palestinese Cittadinanza Discendenza Insediamenti Agenzia Ebraica Aliyah Rabbini Destra Chaim Weizmann Chibbat Zion Hovevei Comitato Commissione Conferenza Diritti Russi Eretz Fondazione Gordon Haganah Haifa Hashomer Histadrut Hussein Immigrazione Jaffa Jewish Kibbutz Lavoro Mark Sykes Morris Moshe Movimento Sionista Mufti Nazione Religione Ortodossi Ottomano Partizione Pinsker Poalè Pogrom Popolo Problema Rothschild Samuel Sykes Tel Aviv Theodor Herzl Turchia Villaggi Weizmann Yishuv Iran Grecia Australia Bailey Storia diplomatica Appeasement Fascismo Anni trenta Shpiro FRUS Chargé Breitman Fonti Johnson Confini Russell De Gaulle Eden Lloyd Hitler Hoover Kennan Macmillan Papers Rishon LeZion Yiddish Geopolitics International Relations Roosevelt Jewish Question United States Birth of Israel Israeli-American Relations Jewish State Great Britain Defense American Politics Crisis Channel Bibliography Cold War Zionism Judaism 1950s Non-fiction Rare Books Out of Print Palestine Arab Countries British Mandate England Anti-Semitism Contemporary History Nazism Destruction Zionists Foreign Policy Russia Jewish State Diplomacy United Nations Resolutions Occupation Exodus Nationalism Socialism Communism Soviet Union Revisionism 1940s 1950s Annihilation Jews Deportations Emigration Origins Ghettoization Kristallnacht Racism Germany Poland Europe Refugees Final Solution Jerusalem Holy Land Refugees Aid White House Conference Congress Declaration Department Economic Doctrine Egypt France Jordan American Government English Israeli Interests Pact Saudi Secretary Strategy Turkey League Alliances Treaties Agreements Conciliation Expropriation Land Sale Israeli-Palestinian Conflict Citizenship Descent Settlements Agency Rabbis Right Committee Commission Russian Rights Foundation Immigration Work Zionist Movement Nation Religion Orthodox Ottoman Partition People Problem Villages Greece Diplomatic History Fascism Thirties Sources

Antonio Donno (Lecce, 1946) è docente di storia dell'America del Nord e di Storia delle Relazioni Internazionali nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Lecce. Si occupa della politica americana verso il Medio Oriente nel secondo dopoguerra ed in particolare delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Ha pubblicato di recente: Gli Stati Uniti e il Medio Oriente, 1945-1960 (1992) e Gli Stati Uniti, il sionismo e Israele, 1938-1956 (1992).
Logo Maremagnum fr