Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Biston Vittor Ugo

GRANDEZZA E DECADENZA DELLE ISTITUZIONI FRANCHETTI.

Edimond, 1997

35,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1997
Auteur
Biston Vittor Ugo
Éditeurs
Edimond
Thème
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Description

Ril. in cart. con sovr., cm 25x16, pp 643, 71 ill. in b/n. Rimasto vedovo e non avendo eredi diretti, il barone Leopoldo Franchetti divise il suo cospicuo patrimonio lasciando in eredità notevoli somme di denaro ad amici e persone di fiducia, i poderi da lui acquistati ai coloni che vi lavoravano e abitavano, e infine nominò erede universale di tutto il rimanente, da impiegarsi nelle 'diverse beneficenze' da lui indicate, l'Opera Pia Regina Margherita, istituita a Roma nel 1885. Le vicende narrate nel volume prendono dunque l'avvio dal momento della morte del barone e senatore (avvenuta il 4 novembre 1917) e seguono le vicissitudini dell'Opera Pia fino alla sua estinzione nel 1981. Basandosi sulla imponente documentazione epistolare, l'autore ricostruisce i rapporti, spesso difficili e pieni di incomprensioni, fra coloro che gestivano le istituzioni Franchetti a Città di Castello e i presidenti e segretari dell'Opera Pia che si sono succeduti nel corso degli anni.
Logo Maremagnum fr