Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bruno Da Osimo (Pseudonimo Di Bruno Marsili)

Grani d’incenso [UNITO A: Poesia dattiloscritta con nota autografa di Bruno da Osimo]

Brenno Bucciarelli (Tipografia Romagnoli),, 1955

600,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1955
Lieu d'édition
Castelplanio,
Auteur
Bruno Da Osimo (Pseudonimo Di Bruno Marsili)
Pages
pp. [12] 59 [9], sguardie decorate.
Éditeurs
Brenno Bucciarelli (Tipografia Romagnoli),
Format
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Poesia Italiana del '900 Libri Illustrati e d'Artista Religione
Description
cartonato blu decorato, titoli neri al piatto e oro al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Esemplare in perfetto stato dorato a mano e firmato dall’artista pregiato da bella dedica autografa all’antiporta. Conserva due estratti di rivista con recensione d’epoca al libro. Bel libro d’artista a tema religioso dedicato da Bruno da Osimo ad Ada Negri, Vincenzo Errante ed Emiliano Mariano. Composto da salmi «scritti e decorati a Casa Stella Maris in Ancona, nel gennaio e febbraio 1955», ciascun esemplare dell’elegante volume in tiratura limitata venne decorato a mano dal grande artista e poeta marchigiano. Allegata, una poesia dattiloscritta di Maria Adelaide Greco Ceccati ispirata a «Grani d’incenso» con un sorprendente ricordo di Bruno da Osimo a margine (siglato con le consuete tre stelle, utilizzate in ricordo della madre, della moglie e della sorella scomparse): «Questa poesia è della moglie di un mio caro scolaro che perdette un occhio in Somalia. Gli conservai un sonetto e gli scrissi molte stupende, confortevoli lettere che gli inglesi gli sequestrarono in un cassetto. Queste con tutto un bastimento di indumenti, per siluro giapponese, andò in fondo all’oceano indiano e ripescate dopo anni gli vennero restituite. Ora è maggiore dell’esercito e mi ha regalato le fotografie di tale lettere che io inserirò nel mio romanzo. Sembra proprio una bella favola! ***». Il romanzo a cui si fa qui riferimento è, con ogni probabilità, l’inedito «La Fornace».
Logo Maremagnum fr