Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cremascoli Giuseppe -Valentina Lunardini

GREGORIO MAGNO ESEGETA E PASTORE D'ANIME. Uomini e Mondi Medievali n. 32. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina.

Fondazione CISAM, 2012

55,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2012
ISBN
9788879885881
Éditeurs
Fondazione CISAM
Edité par
Cremascoli Giuseppe -Valentina Lunardini
Thème
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Description

Bross., cm 24x17, pp XVIII-439. ISBN: 9788879885881. Il volume accoglie, con alcuni ritocchi, studi pubblicati dal 1969 ad oggi, con particolare attenzione all’attività esegetica di Gregorio Magno e alla dottrina da lui proposta per il regimen animarum, cioè l’ars artium nel paradigma dei valori della sua visione del mondo. Interpretare la Bibbia è, per il Pontefice, un’esperienza di fede nel contesto della storia della salvezza, e un tradurre, nello stile dell’omelia, messaggi che conducano a un fervore di opere in linea con l’annuncio cristiano. Il discorso procede nel velo delle allegorie e nella costante ricerca del senso morale. La cura delle anime è da lui descritta in ciò che presenta di sublime e di umanamente complesso. Per questo, soprattutto nella Regola Pastorale, si leggono pagine di grande impegno nel descrivere i metodi da seguire per giungere, con messaggi di salvezza, al segreto dei cuori, nel contesto di un mondo flagellato da calamità e tragedie, sino a dare l’impressione di essere ormai prossimo alla fine. INDICE: La Bibbia nella « Regola pastorale » di San Gregorio Magno - Le symbolisme des nombres dans les oeuvres de Grégoire le Grand - Se i Dialogi siano opera di Gregorio Magno: due volumi per una vexata quaestio - Infirmantium persona (Dialogi 4,4,9). Sui dubbi del diacono Pietro - Tra cielo e terra: il monachesimo in Gregorio Magno - La fine dei tempi in Gregorio Magno - I « viri Dei » dell’Umbria nei « Dialogi » di Gregorio Magno - Il genus narrandi nei Dialogi di Gregorio Magno - Gregorio Magno e le Marche - Gregorio Magno - Leggere Gregorio Magno oggi - Gregorio Magno esegeta: rapporti tra commentari e omelie - Homiliae XL in evangelia - Leggere i Dialogi di Gregorio Magno - Fino a quando, Signore? Giobbe: I Moralia in Iob di Gregorio Magno - Il miracolo nell’agiografia di Gregorio Magno e di Gregorio di Tours - Voci enciclopediche - Pagani, ebrei ed eretici nel « regimen animarum » di Gregorio Magno - L’ars artium nella nella Regula Pastoralis di Gregorio Magno - Sul significato dei Dialogi di Gregorio Magno. - ISBN: 9788879885881
Logo Maremagnum fr