Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Ricciardi Giulio Cesare

Guida Ricciardi (1941 - 1942) . Pubblicita' e propaganda. Tutti i mezzi i modi le forme le norme per lo svolgimento di ogni azione pubblicitaria

Edizioni pubblicita' Ricciardi (ma Officine grafiche Esperia), 1941

1500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1941
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Ricciardi Giulio Cesare
Éditeurs
Edizioni pubblicita' Ricciardi (ma Officine grafiche Esperia)
Thème
simple, graphic design

Description

In 8, cm 17,5 x 24,5, pp. 812 + VIII + VIII con 8 tavole fuori testo su cartoncino a colori con velina a separare i capitoli, 63 tavole fuori testo stampate al recto e al verso in nero e colori in buona parte pubblicita' (Muratore, Dradi - Rossi, Dudovich, Martinati, Ricas, Cavadini, Berozzi, Veronesi, Mercatali, Araca, Dinelli ecc.). Accluso foglietto di errata. Moltissimi inserti: 2 fotografie originali; Catalogo edizioni Domus (12 pp.); 1 pieghevole Bayer; 1 pieghevole Kneip (grafica di E. Carboni); 1 pieghevole Ente nazionale risi; 1 pieghevole vini Mirafiore; 1 pieghevole Grafitalia; 1 cartoncino pubblicitario S.A.Concentra; 1 pieghevole GI. vi. emme; 1 bifolio pubblicitario Sada; 1 libretto pubblicitario Gancia (Cella). Copertina editoriale in Vipla (resina sintetica A.C.N.A. Montecatini) con titoli parzialmente consunti. Raro e ultimo dei tre celebri annuari della pubblicita' italiana realizzati da Giulio Cesare Ricciardi nel 1933, 1936 e 1941 - 42. Questo, rispetto alla pubblicazione del 1936, non piu' impaginato dallo Studio Dradi - Rossi, se da un lato vede perdere l'aspetto di antologia del modernismo grafico italiano che caratterizzo' il precedente annuario, dall'altro rimane un valido documento della produzione pubblicitaria italiana, ricco di originali interpolati in grado di offrire un quadro particolarmente vivo delle varianti presenti tra i molti studi pubblicitari, milanesi e non solo. Dei saggi presentati, possiamo citare: Pubblicita' collettiva al servizio dell'autarchia (Nino G. Caimi); Conferma del manifesto; La pubblicita' in Germania (H. K. Rose); LA pubblicita' in Svizzera (Giovani Iviglia); Il paese ideale della pubblicita': il Giappone (Toddi); Arte e tecnica pubblicitaria (Severo Pozzati); L'affissione murale in Italia (P. Ponzoni); LA pubblicita' luminosa (G. Ferrari); Fotografia e pubblicita' (E. Scaioni); Architettura pubblicitaria (Renato Zveteremich); Pubblicita' con aeroplani, automezzi, sonora, Il libro e la tecnica pubblicitaria (A. Gabrielli); Pubblicita' agli spumanti (Ricciardi); La propaganda delle fibre tessili artificiali . Snia Viscosa (M. Simonetto); Fortuna di un famoso bozzetto pubblicitario (G. Ratti) ecc. Particolare rilievo riveste il saggio di Zveteremich dedicato al rapporto tra architettura e pubblicita' in cui sono riportate le esperienze dell'autore nell'Ufficio pubblicita' dell'Olivetti, sotto la direzione di Leonardo Sinisgalli, per l'allestimento di vetrine e stand in mostre nazionali e internazionali: '. nel grande negozio moderno e' entrata la scenografia, una scenografia concepita piu' da un architetto regista che da un pittore.', come anche il pezzo di Egidio  Scaioni sulla fotografia pubblicitaria (l'autore fu uno dei principali rappresentanti della fotografia di Moda nella Parigi deco'), o quello sulla Propaganda politica che riporta molte fotografie di scritte murali inneggianti il fascismo.  Centinaia le riproduzioni di cartelloni e artefatti pubblicitari che offrono un eloquente quadro della produzione italiana: Boccasile, Dudovich, Ciuti, Mercatali, Dinelli, Veronesi, Ricas, Dradi - Rossi, Mattioli, Puppo, Gros, Carboni ecc.