Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Adinolfi Massimo

Hanno tutti ragione? Post-verit‡, fake news, big data e Democrazia

Salerno 2019,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Adinolfi Massimo
Éditeurs
Salerno 2019
Description
H
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

16mo, br. ed. "» diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verit‡ - della possibilit‡, per l'uomo, di pervenire a una qualche verit‡ condivisa intorno a ciÚ che Ë importante per lui. La democrazia, si dice, Ë necessariamente relativistica: solo una concezione relativistica della verit‡ giustifica il fatto che tutte le opinioni stiano sul medesimo piano. Poi c'Ë la Rete, che ha moltiplicato se non le opinioni certo la loro diffusione e circolazione, erodendo anche gli istituti della rappresentanza: se infatti tutte le opinioni si equivalgono, e se tutti ormai possono esprimersi su tutto in tempo reale, a che valgono i Parlamenti? PerchÈ occorre ancora la mediazione dei rappresentanti della volont‡ popolare, se la volont‡ popolare puÚ manifestarsi direttamente? Queste domande sono al cuore del libro che, nell'ordine: contesta in primo luogo l'idea che la democrazia debba disinteressarsi della verit‡; contesta in secondo luogo l'idea che il carattere rappresentativo delle democrazie moderne sia inessenziale e, perciÚ, superato; contesta infine l'idea che nello spazio della Rete siano venute meno tutte le mediazioni. Lungo questa linea polemica, la filosofia si propone come un esercizio di critica del presente, pur riconoscendosi in un detto di Robert Musil, che non si puÚ mettere il broncio ai propri tempi senza riportarne danno".
Logo Maremagnum fr