Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SIMLER, Josias - LAET, Johannes, de.

Helvetiorum Respublica: Diversorum autorum quorum nonnulli nunc primum in lucem prodeunt.

Leiden, ex officina Elzeviriana, 1627, 1627

350,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1627
Lieu d'édition
Leiden
Auteur
SIMLER, Josias - LAET, Johannes, de.
Pages
pp.
Éditeurs
Leiden, ex officina Elzeviriana, 1627
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-32, mm. 115x60, pp. 535, [17] ; titolo frontespizio inciso, legatura coeva piena pelle, titolo manoscritto al dorso.   Josias Simler (Kappel, 1530-Zurigo, 1576), pastore protestante e teologo, fu autore del primo libro dedicato unicamente alle Alpi, De Alpibus commentarius, e curatore della riedizione della Bibliotheca universalis del Gesner. Nella sua opera De republica Helvetiorum libri duo sostenne che, sebbene la Confederazione fosse priva di un organo esecutivo supremo, uno degli elementi distintivi dello Stato, essa era composta da membri il cui livello di coesione permetteva comunque di parlare di uno Stato svizzero. Nel 1691 Franz Michael Büeler definì la Svizzera uno Stand confederale, ossia come uno Stato, secondo la terminologia di quel tempo. Quando nel 1735 Johann Jacob Leu pubblicò un'edizione rivista dell'opera di Simler, riprese l'idea di Confederale quale Stato federale; la sua presentazione introduttiva della Svizzera costituisce un primo esempio di dottrina federalista.   
Logo Maremagnum fr