Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MARKUS HELENA

HIROSHIGE TOKAIDOSerie delle cinquantatre stazioni - Catalogo di mostra, Milano, Galleria Transart, ottobre 1978

, VANNI SCHEIWILLER, 1979

28,00 €

AMARCORDLIBRI

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 30 septembre 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1979
Auteur
MARKUS HELENA
Éditeurs
, VANNI SCHEIWILLER
Thème
ARTE / GIAPPONE
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

MARKUS HELENA HIROSHIGE TOKAIDOSerie delle cinquantatre stazioni - Catalogo di mostra, Milano, Galleria Transart, ottobre 1978. , VANNI SCHEIWILLER 1979 , Biblioteca Orientale a cura di Gian Carlo Calza - edizione originale di 1000 es. numerati (il ns. nÂ^ 926) - in 16Â^album - bross. con sovracop. ill. - pp. 152 con 62 ill. b/n - segni di polvere alla sovracop. - Le â??Cinquantatre stazioni del Tokaidoâ?� di Hiroshige Nel periodo Genroku si afferma anche un nuovo canone estetico, il cui fulcro è il concetto di ukiyo â??mondo fluttuanteâ?�. Lâ??ukiyoe, la pittura del mondo fluttuante, esaltava lâ??estetica dei nuovi ceti della borghesia cittadina, la passione per i teatri, gli attori, le cortigiane, i paesaggi e per questo ebbe la massima diffusione e popolarità. Questâ??arte ci è nota attraverso la produzione xilografica di grandi maestri tra cui Utamaro (1753-1806), Hokusai (1760-1849) e Utagawa Hiroshige (Tokyo 1797-1858). A questâ??ultimo si deve la serie di xilografie policrome Cinquantatre stazioni del Tokaido, realizzata tra il 1833 e il 1834. Lâ??opera rappresenta un dettagliato â??diario di viaggioâ?� per immagini lungo la strada costiera di Tokaido, la più importante dellâ??epoca, voluta da Tokugawa Yeyasu, il primo shogun del governo feudale. La via, lunga oltre cinquecento chilometri, congiungeva Edo, lâ??attuale Tokyo sede del nuovo governo a Kyoto, lâ??antica capitale dove risiedeva ancora lâ??imperatore. Le stazioni erano luoghi in cui ci si doveva fermare ed esibire il proprio lasciapassare, e dove i viaggiatori trovavano alberghi, cavalli, trasportatori di merci, traghettatori, palanchini. Dopo aver completato il percorso, nellâ??autunno del 1832, Hiroshige fece ritorno a Edo e iniziò a produrre illustrazioni che rappresentavano vividamente ciò che aveva visto. Il risultato fu una serie di 55 stampe che ebbe un successo strepitoso. In questo genere egli rivelò un talento particolare divenendo uno dei paesaggisti più in voga della sua epoca.
Logo Maremagnum fr