Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leon Modena

Historia de' riti hebraici, vita & osservanza de gl'Hebrei di questi tempi di Leon Modena Rabi hebreo da Venetia

Per Giovanni de' Paoli, 1714

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1714
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
Leon Modena
Éditeurs
Per Giovanni de' Paoli
Thème
ebraismo, simple

Description

In 24 (cm 7,5 x 13,5), pp. 118 + (2). Timbro di possesso al frontespizio. Alone scuro al margine esterno delle pp. 55-56-57-58 con perdita di un picolo le pp. lo lembo di carta bianco al foglio con le pagine 57 e 58. Lieve gora al margine superiore centrale delle prime pagine. Cartonatura muta coeva. Edizione del primo Settecento di questo testo, edito in edizione originale a Parigi nel 1637, sulle usanze e i riti della religione ebraica. L'operetta fu ristampata piu' volte e tradotta in diverse lingue. Si tratta di uno dei primi e rari esempi nell'ancien regime di opera di un autore ebreo composta per far conoscere la religione e l'ortoprassi ebraica al pubblico cristiano, scritta verso il 1616-1617 su richiesta di sir Henry Wotton, ambasciatore d'Inghilterra a Venezia, per farne dono al re d'Inghilterra. Modena presenta l'ebraismo ai cristiani con chiarezza e serenita' di giudizio, evitando i toni apologetici: "Ho inteso di referire e non di persuadere", scrive nel proemio. La stessa obiettivita' gli permette di guardare i suoi correligionari con sereno rigore, li difende dalle calunniose insinuazioni di operare frodi ai danni dei cristiani, negando che vi sia alcuna prescrizione della legge scritta o dei rabbini al riguardo e sostenendo che ogni inganno "e' difetto di quel particolare che e' di mala qualita'". Il rabbino Leone da Modena nacque a Venezia nel 1571 da una famiglia di origine ferrarese rifugiatasi temporaneamente nella citta' lagunare a causa di un terremoto. Dopo qualche tempo passato nel ghetto, la famiglia torno' a Ferrara. Leone fu precocissimo. A due anni e mezzo gia' leggeva l'Haftarah, a tre pare fosse gia' in grado di tradurre dall'ebraico in italiano alcuni semplici passi della Torah. Nel 1589 torno' a Venezia con la madre che aveva deciso di combinare il matrimonio tra Leone e la figlia maggiore di una sua sorella. Ma la fanciulla si ammalo' e il matrimonio non venne celebrato. Rimase a vivere a Venezia, ebbe una vita avventurosa e travagliata, mori' nel 1648 (Arnaldi, Pastore Stocchi, "Storia della cultura veneta", 1984, vol. 4, p. 304. Calimani, "Storia del ghetto di Venezia", 2016).
Logo Maremagnum fr