Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Soave Polano, Pietro [Pseudonimo Anagrammatico Di Paolo Sarpi Ve, Neto]

Historia del concilio Tridentino nella quale si scoprono tutti gl'artificii della Corte di Roma, per impedire che né la verità di dogmi si palesasse, né la riforma del Papato e della Chiesa si trattasse

Appresso Giovan. Billio Regio Stampatore [i.e. John Bill],, 1619

2200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1619
Lieu d'édition
In Londra,
Auteur
Soave Polano, Pietro [Pseudonimo Anagrammatico Di Paolo Sarpi Ve, Neto]
Pages
pp. [8] 806 [10] con la «Tavola delle cose più memorabili nella presente historia».
Éditeurs
Appresso Giovan. Billio Regio Stampatore [i.e. John Bill],
Format
in folio piccolo,
Edition
Prima edizione.
Thème
Letteratura Antica
Description
bella legatura in piena pelle coeva, piatti inquadrati in cornice oro a doppio filetto, nervi e ricchi fregi al dorso con titoli impressi in oro,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Cerniere un poco allentate, pagine lievemente brunite, nel complesso buon esemplare. Piccolo timbro di al margine bianco del frontespizio; ex libris al contropiatto anteriore. Opera fondamentale nella bibliografia sarpiana, stampata all’estero e sotto pseudonimo, la pubblicazione della prima edizione dell’«Historia del concilio tridentino» ha i contorni della spy story: «Forse cominciata già nel 1611 (Pin, in Ripensando Paolo Sarpi, 2006, p. 393), l’Istoria del Concilio tridentino fu redatta in gran parte tra il 1614 e l’inizio del 1616, conclusa infine nel 1617, sotto lo sguardo attento dell’ambasciatore d’Inghilterra Carleton e dello stesso re Giacomo I Stuart, che invitò a più riprese il consultore veneziano a trasferirsi a Londra. A organizzare la pubblicazione fu l’arcivescovo di Canterbury George Abbot, con una cerchia di puritani moderati variamente collegati al Merton College di Oxford. Nella primavera del 1618 un fiduciario dell’arcivescovo fece trascrivere a Venezia il manoscritto e lo inviò in Inghilterra, un fascicolo dopo l’altro, attraverso la rete commerciale che faceva capo a Daniel Nijs, un mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico di Sarpi. Nel maggio del 1619 l’opera uscì a Londra presso il tipografo John Bill con lo pseudonimo Pietro Soave Polano, anagramma del nome dell’autore (Paolo Sarpi veneto), e un lungo sottotitolo di tono antiromano aggiunto da Marcantonio De Dominis, che inserì inoltre una propria dedica a Giacomo I. In novembre l’Istoria venne messa all’Indice» (A. Barzazi, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 90, 2017, s.v. Sarpi). Bibl.; Melzi, III 73;
Logo Maremagnum fr