Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

? Katsushika, Hokusai

? Hokusai Manga

1814-1878,

700,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Edo
Auteur
? Katsushika, Hokusai
Éditeurs
1814-1878

Description

In 8°(mm 250x175); cartoncino blu originale con sovrainpressioni a stampa, rilegato con cordoncino, etichetta in carta con titolo manoscritto al piatto anteriore; (capitolo del contadino Huang Hou). 34 pagg. di descrizione, 16 tavv. f.t +7 tavv. nel testo di piante e innesti<BR>. Riporta le scritte alla sguardia iniziale, in giapponese: "Altri articoli popolari di Hiran". Stendiamoci sul monte giallo maestro"."Accendiamo un fuoco, saliamo su Aiichi, scaviamo, attraversiamo e dipingiamo". Kiyoru e Yoshinma Urami Nakamitori sono stati completati e la versione originale di Shaku Black.<BR>Il testo di introduzione certifica la produzione a Edo. Riporta i nomi di Mobei Suharaya, Suharaya Ihachi, Yoshi Okada, Izumoji Manjiro ed altri. <BR>L'opera fa parte del monumentale lavoro di Hokusai (1760-1849), dipinti su xilografie in tre colori (nero, grigio e carne), i manga comprendono letteralmente migliaia di immagini in 15 volumi, il primo fu pubblicato nel 1814, quando l'artista aveva cinquantacinque anni. La Cappella Sistina dell'ukiyo-e, un'enciclopedia visiva del mondo fluttuante, inizialmente destinati a essere un ottimo manuale di disegno per gli alunni di Hokusai. Oggi gli Hokusai Manga offrono preziose informazioni sulla società e sulle tradizioni del tempo. Gli ultimi tre volume della serie furono pubblicati postumi, due di questi furono assemblati dal loro editore utilizzando del materiale inedito. <BR>La parola manga nel titolo non si riferisce ai manga narrativi contemporanei. La raccolta racchiude illustrazioni di figure umane, il nostro volume include immagini evocative di vita e attività quotidiane, come la fabbrica delle candele imperiali, paesaggi di agricoltora, la semina, strumenti per gli innesti e antichi oggetti di giardinaggio.<BR>Ottimo esemplare slegato.<BR>

Anno di pubblicazione: 600
Logo Maremagnum fr