Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori :K. W. Littger, A. Menghini, W. D. Muller Jahncke, D. Con, Tin, W. Dressendorfer ( Per Il Commentario )

Hortus Eystettensis ( Facsimile dell'esemplare di Basilius Besler.Conservato presso la Biblioteca Universitaria di Eichstaett )

Aboca, 2007

7500,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2007
Lieu d'édition
Sansepolcro (AR )
Auteur
Autori :K. W. Littger, A. Menghini, W. D. Muller Jahncke, D. Con, Tin, W. Dressendorfer ( Per Il Commentario )
Éditeurs
Aboca
Description
Neuf
Description
Couverture rigide
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien

Descrizione

Il facsimile dell'Hortus Eystettensis di Basilius Besler, è la riproduzione fedele dell'esemplare di Eichstätt, del 1613, (Biblioteca universitaria di Eichstätt, SJ II 2892-2894), conservato presso la Biblioteca Universitaria di Eichstätt. L'Hortus Eystettensis, composto da tre volumi, è un erbario figurato di straordinaria bellezza composto da: 366 tavole in folio "imperiale"; 1084 disegni a colori di piante fiorite a grandezza naturale, più cinque di frontespizi ed una tavola con il ritratto dell'autore. L'Hortus Eystettensis è il più bel florilegio dell'inizio del Seicento e segna il definitivo passaggio dalla tecnica xilografica a quella calcografica. Ogni tavola è corredata dal relativo testo a fronte. In modo inedito, le piante sono inserite dalla primavera all'autunno, sulla base della fioritura: ogni stagione ha il proprio frontespizio e il relativo indice. Il tratteggio, i chiaroscuri e l'ombreggiatura assicurano alle immagini un originale effetto prospettico e tridimensionale, fondamentale per il riconoscimento delle piante. Tiratura limitata a 1450 esemplari numerati e certificati. Caratteristiche del facsimile Il facsimile dell'Hortus Eystettensis, edito a cura di Aboca Museum Edizioni, ha rispettato e mantenuto tutte le caratteristiche originali, quali: 1. struttura: tre volumi in folio imperiale (43,5 x 52 cm.) contenenti 366 tavole a colori, di misure e numero di pagine conformi all'originale; 2. impaginazione: sequenza fra pagine scritte, tavole colorate e pagine bianche (nel verso delle illustrazioni); 3. carta: appositamente fabbricata, simile nel peso (gr. 170), nella texture, nel colore e nella vergellatura da 32 mm; 4. stampa: analoga nel colore dell'inchiostro; riprodotta la pressione della lastra calcografica; 5. colorazione delle tavole: conforme all'originale, grazie al processo cromofotolitografico impiegato, alla rielaborazione fotografica e alla stampa a quattro colori; 6.copertina: pergamena-simile, con decorazioni in rilievo sui piatti; 7. legatura: eseguita artigianalmente a mano, cucitura di tipo antico, colorazione dei tagli, cordonatura, nervatura ed etichettatura sul dorso; 8. Ex libris: riprodotti nel foglio di risguardia; 9. lingua: latino Size: folio15" tall

Edizione: edition originale.
Logo Maremagnum fr