Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

I CANTIERI AERONAUTICI ANSALDO.

Tipografia della S.T.E.N., 1919

150,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1919
Lieu d'édition
Torino
Éditeurs
Tipografia della S.T.E.N.
Thème
aviazione, aeronautica, prima guerra mondiale, editoria d’impresa
Description
Colpetto su un angolo (superiore esterno) con leggera sgualcitura delle pagine ma esemplare fresco e molto ben conservato, completo anche delle 4 tavole a colori.

Description

Brossura editoriale decorata con motivo di biplano, cm 25 x 20, pp (2) 79 (3) profusamente illustrate in nero, 4 tavole a colori montate su cartoncino nero e siglate «Ro.En. 1919». Colpetto su un angolo, ma fresco e ben conservato. Non comune monografia aziendale che illustra le attività aeronautiche dell’Ansaldo con dettagliate notizie e numerose immagini: presentati i 5 stabilimenti attivi nell’immediato primo dopoguerra (Borzoli Mare, Bolzaneto, Torino corso Peschiera, Cadimare, Torino Corso Francia), gli apparecchi S.V.A., Balilla A.1., A.300, A.5, e l'idrovolante A.M, le varie lavorazioni e attività di collaudo, l'impiego bellico dei velivoli, il raid su Vienna, e tutte le attività promozionali e sportive successive al conflitto come la trasvolata delle Ande di Antonio Locatelli, le esposizioni di Taliedo, Genova, New York e Parigi, la grande crociera europea di Stoppani e Brezzi a bordo di un A.300 per raggiungere la Prima Esposizione Aviatoria di Amsterdam (ELTA) del 1919; conclude il volume una breve notizia sulla danzatrice Ida Rubinstein che dopo aver volato (da Torino a Venezia e a Parigi sorvolando le Alpi) «a bordo di un aeroplano Ansaldo guidato dal tenente Barberis (.) si è fatta costruire uno speciale apparecchio, col quale tenterà nuove imprese venendo a realizzare l'idea dell'aviazione usata come mezzo di trasporto comodo e rapidissimo». Boffito I, p. 99.
Logo Maremagnum fr