Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Shelley Percy Bysshe - De Bosis Adolfo (Curatore E Traduttore)

I Cenci. Tragedia in cinque atti tradotta da Adolfo De Bosis. Il Convito. Libri X - XI

Adolfo De Bosis (Tip. Unione Cooperativa Editrice), 1898

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1898
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Shelley Percy Bysshe - De Bosis Adolfo (Curatore E Traduttore)
Éditeurs
Adolfo De Bosis (Tip. Unione Cooperativa Editrice)
Thème
Letteratura inglese, Traduzioni, Riviste e periodici
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4° (295x240mm), pp. (6), 667-899 [paginazione continua rispetto ai precedenti fascicoli], (5). Bella brossura originale disegnata da Giuseppe Cellini con elaborati motivi ornamentali e floreali a entrelac incisi in xilografia. Sontuoso frontespizio figurato con la resunta immagine di Beatrice Cenci disegnato dal Cellini ed inciso da Calzone. Eleganti fregi tipografici istoriati n.t. del Cellini, illustrazioni n.t. e f.t., tra cui una tavola in fotoincisione riproducente un busto di Shelley. Ottimo esemplare in barbe e impresso su bella carta forte. Numero doppio monografico della storica rivista fondata e diretta da Adolfo De Bosis. Contiene, monograficamente, la traduzione di De Bosis de 'I Cenci' di Shelley, seguita da un saggio su tale tragedia del traduttore stesso e da delle 'Note sulla famiglia Cenci' di Arturo Vecchini. La traduzione è dedicata a Eleonora Duse. La rivista, pubblicata da De Bosis a proprie spese, fu il tipico frutto dell'estetismo decandente fin de siècle (con echi ancora palpabili del gusto preraffaellita) e adunò alcuni dei maggiori nomi delle lettere italiane del tempo, D'Annunzio in testa a tutti. 'Una sorta di positivismo da superuomo, mescolato di spirito libertario e al tempo stesso imperialista, antipacifista, anima e arricchisce i bellissimi fascicoli, dai fregi alessandrini e dai grandi margini. è questo il momento più singolare del nostro decadentismo. è nel 'Convito' che si riconosce il grado artistico del parnassianesimo italiano' (Giorgio Petrocchi). Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 283 (registra qusto numero monografico). Giorgio Petrocchi in Dizionario Bompiani delle Opere, II, pp. 431-432.
Logo Maremagnum fr