Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Eds)

I generi letterari in Properzio: modelli e fortuna. Proceedings of the Twenty-Second International Conference on Propertius, Assisi - Spello, 24-27 May 2018

, Brepols, 2020,

100,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgique)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Auteur
Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Eds)
Éditeurs
, Brepols, 2020
Thème
Literatuurwetenschappen, Literary Studies, r Sciences, Literary Studies

Descrizione

Paperback, 408 pages, Size:156 x 234 mm, Languages: Italian, Spanish. ISBN 9782503589268. Summary Tra Omero e Virgilio, passando attraverso la tragedia, l'epos enniano, l'epigramma e il registro epigrafico, la tradizione etiologica e didascalica e la formularit giuridica, la silloge properziana guadagna grazie a questo XXII Convegno una nuova primazia nel macrotesto augusteo. La sua poetica appare meno rettilinea, ma pi dialogante, alla ricerca di una via per uscire dalla gabbia dello stereotipo erotico: e se non cos 'difficile' come in passato risulta la sua adesione alle direttive augustee, pi ricca appare la strumentazione posta in atto da Properzio per nutrire la propria vocazione, per cercare una strada autonoma: far risuonare nella propria la voce virgiliana ma con un mutato orientamento, una nuova discorsivit . Del resto, dobbiamo prepararci a pensare in termini rinnovati o perlomeno pi definiti lo stesso personaggio Properzio: un Sesto Properzio finanzia in et augustea o giulio-claudia la costruzione in Assisi di un teatro probabilmente legato alla Domus Musae. Cos , la prosopografia properziana si profila strettamente intrecciata alla storia della letteratura di et imperiale, e pu gettare luce anche sui possibili consumatori di poesia elegiaca. TABLE OF CONTENTS Premessa Properzio in Assisi e a Roma (Giorgio Bonamente) Tra genere letterario e ideologia politica: tradizioni e riletture storiche in Properzio 4, 6 (Roberto Cristofoli) Ad coniugem suum, da Properzio a Ovidio (Rosalba Dimundo) Properzio e l'epos virgiliano. Dall'annuncio al ricordo (Paolo Fedeli) Varcare i confini? 'Palinsesti didascalici' nel terzo libro delle Elegie di Properzio (Luciano Landolfi) L'epos latino arcaico e Properzio (Paolo Mastandrea) Influssi della tragedia attica sull'elegia di Properzio (Maria Pia Pattoni) Propercio y la poes a etiol gica: del servitium amoris al servitium patriae (Arturo R. lvarez Hern ndez) Scribenda mihi lex in amore novo: il linguaggio del diritto in Properzio (Paola Pinotti) Properzio e l'epigrafia (Giovanni Polara) Il 'tempo della bellezza' e la legge della forza: l'epos omerico in Properzio (Gianpiero Rosati) Aristofane e 'le aristofaniche fantasie' nel corpus elegiaco di Properzio: porte sbattute, muraglie celesti, morti che rivivono (Carlo Santini) L'arte nella poesia di Properzio (Andrew Wallace-Hadrill) Considerazioni conclusive (Gianluigi Baldo)
Logo Maremagnum fr