Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sandra Pietrini

I giullari nell'immaginario medievale - LIBRO + CD

Bulzoni Editore 2011,

30,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788878706019
Auteur
Sandra Pietrini
Éditeurs
Bulzoni Editore 2011
Thème
Vita quotidiana-Feste e divertimenti

Description

Libro + CD-Rom. Libro: 362 pagine. Brossura. Collana: Biblioteca teatrale, 178. Commento dell'editore e quarta di copertina: Professionisti del divertimento, i giullari animano la vita delle città e delle corti medievali. Quando non accorrono alle feste bandite dagli aristocratici, danno spettacolo nelle taverne, sulle piazze e lungo le strade, esibendosi in performances musicali, giochi, acrobazie, affabulazioni ed esercizi di abilità di vario genere. A partire dal XIII secolo, alcuni intrattenitori si stabilirono in modo permanente a corte, sottraendosi ai disagi di una vita girovaga per diventare menestrelli o buffoni. Nell'immaginario figurativo che ha finito per prevalere, il giullare è assimilato al buffone di corte, con il costume bicolore a tinte vivaci, il cappello a sonagli e la marotte. E tuttavia, dall'universo composito di scene profane, comiche, scurrili e persino blasfeme che popolano le sculture delle cattedrali e le dròleries dei manoscritti gotici, emerge un'iconografia molto più variegata dell'intrattenimento. Assimilati agli altri emarginati della società medievale, i giullari erano considerati dagli scrittori cristiani alleati del demonio" e "cornamuse del diavolo", mentre le giullaresse erano equiparate alle prostitute. L'immagine negativa degli intrattenitori si riversa anche nell'iconografia biblica, in particolare attraverso la figura di Salom e l'insipiens del Salmo 52. Sulla base di fonti iconografiche e letterarie, il volume intende ricostruire l'immagine del giullare nella cultura medievale, esplorandone i vari livelli interpretativi anche alla luce dei pregiudizi della cultura dominante."
Logo Maremagnum fr