Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Petrella, Giancarlo

I libri nella torre La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico)

Olschki, 2015

48,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2015
ISBN
9788822263773
Auteur
Petrella, Giancarlo
Éditeurs
Olschki
Thème
Bibliologia, Biblioteconomia, Bibliologia
Description
brossura
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

cm 17 x 24, xlii-462 pp. con 45 figg. n.t. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History 198 Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone le secolari vicende attraverso l?analisi del patrimonio librario sopravvissuto e una ricca documentazione storico-archivistica. Ci? consente, in parte, anche di sopperire alle dolorose dispersioni avviate nella seconda met? dell?Ottocento e venire a conoscenza di parecchie decine di volumi (anche incunaboli ed edizioni manuziane di pregio) non pi? sugli scaffali.Il volume prende in esame la biblioteca di Castel Thun appartenuta ai conti Thun, una delle pi? influenti famiglie della nobilt? trentina e tirolese, ricostruendone
Logo Maremagnum fr